City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] negozio, il volto di lui si illumina vedendo la giovane fioraia. Impietosita, lei esce per offrire un fiore e ", n. 8, mars 1930.
R. Matarazzo, Le luci della città, in "L'Italia letteraria", n. 15, 12 aprile 1931.
R. Aron, Charlot dans la ville, in ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] , l'incontro tra il principe Nicki e la giovane Mitzi è costellato da dettagli che innescano nelle inquadrature (imperatore Franz Joseph).
Bibliografia
A. Cecchi, Sinfonia nuziale, in "Italia letteraria", n. 47, 24 novembre 1929.
G. Decaris, Mariage ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] Magnano muore durante un incontro con una prostituta. Ma il nome della famiglia viene riabilitato in extremis: la giovane servetta Santuzza confessa di essere incinta e di aspettare un figlio proprio da Antonio. La telefonata di congratulazioni del ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] reali attività sotto le vesti di scrivano a pagamento, il giovane attore in cerca di gloria e di contratti (Frédérick Lemaître), se ne ricorderà Rossellini per il finale di Viaggio in Italia. La rabbia esistenziale del film è condensata nella figura ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] Croci e nel 1890 entrò nel suo studio come giovane assistente. Nel 1894, dopo quattro anni di in Ferrania, giugno 1950, pp. 19-23;M. A. Prolo, Storia del cinema muto ital., Milano 1951, pp. 25, 36 s.;R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] , esce e torna alla propria vita. Figlia di un ufficiale morto in Algeria nel 1958, è fidanzata con Tom, un giovane regista televisivo. Si sposeranno tra poco. Paul, invece, dopo una vita avventurosa, ha sposato la proprietaria di un alberghetto ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] Modern Times fu presentato a Londra e a Parigi. In Italia e in Germania il film incontrò diversi ostacoli e, nel nostro presentava indubbi segni di agonia: "Chaplin, complice forse la giovane Paulette Goddard, si è sepolto con le sue stesse pesanti ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] manoscritti, la musica e gli spartiti. Le esecuzioni si alternano ai ricordi e ai documenti: i viaggi a piedi del giovane Bach fino ad Amburgo per ascoltare buoni organisti, i servigi prestati alla corte di Weimar, le difficoltà economiche, la morte ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] humour nero, S. l'ha dimostrata in film come Romanzo di un giovane povero (1995) e Concorrenza sleale (2001), che restituiscono l'uno il clima cinico e a tratti disperato dell'Italia contemporanea in una oscura storia di crimini familiari, l'altro l ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] ai soprusi di una SS e viene in suo aiuto Hannah, una giovane orfana della quale s'innamora. Intanto, a palazzo, Hynkel sbriga le europei avrebbe rifiutato di distribuire il film. In Italia, per esempio, il Minculpop emanò una perentoria disposizione ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...