GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] compagnie dialettali presenti a Firenze, dove conobbe Vera Calamai, giovane attrice che sposò nel 1924, a Città della Pieve. punto di vista del repertorio, era particolarmente innovativo per l'Italia: nei sei anni passati con la Compagnia d'arte il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] , L'ultimo dei Frontignac ovvero Ilromanzo di un giovane povero (di Caserini), Santarellina (diCaserini), Hircan il cinema, III, Torino 1967, pp. 88 s.; A. Bernardini, Cinema muto italiano, III, Arte divismo e mercato. 1910-1914, Bari 1982, pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] stesso umilia la sua inesperienza. Nel settimo, Non rubare, una giovane donna vuole rifarsi una vita e rapisce la figlioletta, avuta da letteralmente: Breve film sull'amore, distribuito in Italia col titolo improprio Non desiderare la donna ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] provino per il cinema, che in quegli anni, in Italia, stava evolvendo da impresa artigianale a grande industria. Trilussa un giudizio positivo e la impegnò con una prima scrittura come "attrice giovane".
Il film d'esordio fu Dopo la morte (di G.C. ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] una domenica estiva. Al lido di Ostia arrivano Enrico e i suoi giovani amici; Marcella con il padre tassista e la numerosa famiglia; Alberto in Sciuscià ed era un tipo nuovo per il cinema italiano.
Il film sembra fare i conti con il cinema del ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] la reazione della censura accrebbe la curiosità del pubblico (in Italia il film uscì, pesantemente tagliato, con due anni di romanzo di A. Moravia; nel ruolo di Camille, la giovane moglie di uno sceneggiatore (Michel Piccoli) che inizia a provare ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] la crisi e le inquietudini dei nostri tempi
Un giovane dalle intense passioni
Roberto Rossellini, che era nato a città erano arrivati gli Americani e mentre nel Nord dell’Italia ancora infuriava la guerra.
Il risultato, Roma città aperta, ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] Lavoratore. Al seguito, il giornalista scandalistico Marcello Rubini e il fotografo Paparazzo. In un night club Marcello incontra la giovane ereditiera Maddalena, con cui passerà la notte in casa di una prostituta. All'alba, tornando a casa, Marcello ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] incontro con il regista Mario Camerini che, nel 1933, la scritturò per interpretare Henriette, la giovane e vezzosa moglie straniera di un ricco ingegnere italiano, nel suo film Giallo, una storia di omonimia tinta di mistero. In questa occasione la ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] soggetti fu conquistato dal racconto inedito di un giovane sceneggiatore comunista, Alfredo Giannetti, che aveva come vita". È probabilmente il film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di Carlo Rustichelli che sorregge ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...