Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] genitori, questo equilibrio si incrinò per sempre; anche in Italia, per quanto tutto ciò avvenisse in termini più sfumati, anni Cinquanta e i Sessanta i cantanti più apprezzati dai giovani venivano definiti urlatori, epiteto che evidenzia da solo l' ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] la passione per il teatro lo spinse, ancora molto giovane, a trasferirsi a Roma per frequentare l'Accademia Conti, su testi di Dino Falcone.
Nel 1955 diresse Casa Cugat, che lanciò in Italia la coppia X. Cugat - Abbe Lane e il cha-cha-cha; tra il ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] delle Arti di Roma - diretta da A.G. Bragaglia e particolarmente mirata a far conoscere giovani artisti italiani e autori stranieri poco noti in Italia -, quello che probabilmente è da considerarsi il suo capolavoro fra le regie teatrali, Piccola ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] protagonista di Prima colpa di John Cromwell.
Tornata in Italia, piena di speranze e di gioia per il successo Giulio Majano e l’aristocratica Margherita in Il romanzo di un giovane povero (1957) di Silverio Blasi fino all’eccellente Ottocento (1959 ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] un'apparizione ante litteram della M. nel ruolo della giovane popolana irruente e coraggiosa che sarebbe stato uno dei suoi attore Osvaldo Valenti, uno fra i più brillanti interpreti del cinema italiano, cui la M. si legò in un rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] duplice ruolo: quello dell'anziano signor Joseph e quello del giovane Roger. Nella performance basata sul "doppio" (che doveva 'ultimo testo fu, per più stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] particolare di Ettore Scola (1977).
Quando la giovane Sofia Scicolone esplose sullo schermo nella scollatissima camicetta interessante perché riflette il clima storico e la mentalità dell'Italia dell'epoca.
Le premesse sono tra la commedia dei ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] che si andava affermando in quegli anni in Italia, egli cercava di attualizzare la lezione del teatro nella quale la scontata vicenda del ladro gentiluomo che deruba la giovane e bella attrice dopo averla colmata di gardenie e di attenzioni, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] avvenne il suo incontro con il cinema: il giovane R.A. Ambrosio, proprietario di un affermato italiana, 1908, n. 25, p. 26; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano (1896-1915), Milano 1951, ad ind.; R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] tra lo stile astratto del regista e i canoni realistici del cinema italiano d'impegno civile. La tecnica e il rito (1971), girato , fino a essere salutato come 'zio Miki' da alcuni giovani alle cascate del Niagara, come avviene in Utolsó vacsora az ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...