Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] contratto con i Marx, che vengono scritturati da un giovane e abile produttore della Metro Goldwyn Mayer, Irving Thalberg Marx. È quella in cui, sulla nave che porta il tenore italiano a New York, nella cabina di Groucho entra un'infinità di persone ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] fermarsi a dormire: gli racconta che suo marito aveva una giovane amante, ma che anche lei lo tradiva. La mattina Maud ragazza non si presenta all'appuntamento: è partita per l'Italia con il tipo da cui Frédéric avrebbe dovuto difenderla. Quando lei ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] un’amicizia, importante per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e Sandro Giovannini autori dello spettacolo insieme alla navigata Poteva essere l’incontro tra la tradizione del teatro italiano e i nuovi attori dell’Accademia ma l’esperienza ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] il potere stesso può provocare. Un film rischioso sul quale solo un giovane produttore, Daniele Senatore, puntò, impegnando i soldi del padre. Un film scomodo, in un’Italia democratico-cristiana, che non fu colpito dal reato di vilipendio solo grazie ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] donna tutta nuda, a violenti colori pop), mentre nel 1968 Wenders, giovane studente della HFF, presentò al Festival di Mannheim il corto Same player Mezzogiorno (1962), quest'ultimo girato nell'Italia meridionale, salutati dalla rivista "Filmkritik" ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di G.B. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano; nel 1944 fu di nuovo il personaggio di Lea - una donna della buona società, non più giovane ma ancora bella, incapricciata del figlio di un'amica - con ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] e, al contempo, compiere una rivoluzione nel cinema stesso.
Il giovane P. mostrò precoce passione per la pittura e la musica, ). Un'importante raccolta dei suoi scritti à stata pubblicata in Italia a cura di U. Barbaro (La settima arte, 1961, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] con la radio, nei vecchi uffici dell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR), e avviandone Buazzelli, Anna Maria Guarneri, Falk e Romolo Valli formarono la Compagnia dei Giovani che, nel 1958, portò in scena il lavoro di Patroni Griffi D ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] la direzione della compagnia ad assegnargli ruoli da attor giovane. In questa veste lo vide Ermete Novelli. mentre I-II, Torino 1951-54, ad Indices; P. Radice, in Il Giornale d'Italia, 1° sett. 1953. Si veda inol, tre: Encicl. dello spett., III ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] il 1905 e il 1907, avevano incominciato ad aprirsi anche in Italia, a Roma e a Torino.
Il mercato del cinema era Armenise; fra gli attori scritturò Giovanni Grasso, Ignazio Lupi e una giovane e bella prima attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...