GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] 1923, fu membro del Comitato fiorentino del Fronte della gioventù e della direzione del giornale clandestino La GiovaneItalia. Comandante di una formazione partigiana, cadde combattendo contro reparti tedeschi per la liberazione di Firenze nell ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] raccogliere in un fascicolo gli articoli di Mazzini apparsi sulla rivista, e gli chiedeva informazioni sul manifesto della GiovaneItalia.
Per le frequentazioni e le posizioni libertarie, non sempre tollerate dalle autorità di polizia, nel 1832 venne ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] che da tutti loro sono stato proclamato viaggiatore della GiovaneItalia e della Legione italiana» (Sandonà, 1926, p Bandiera dalla flotta austriaca e il loro preteso traditore, in Rivista d’Italia, giugno 1912, pp. 993-996, 998-1001; Id., I moti ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] Biellese, uno dei pochi distretti industriali della giovaneItalia postunitaria capace di competere con l’estero. fulminante e morì il 2 agosto.
Dopo il rientro degli scienziati in Italia, Piacenza e le sue guide salirono ancora il Kazbek (5041 m) ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] ; 1921, vol. 46, pp. 221-265; 1923, vol. 48, pp. 219-290; Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i ‘Figliuoli della GiovaneItalia’, in Rass. stor. del Risorgimento, X (1923), 4, pp. 831-874; Una congiura mazziniana a Napoli nel 1833, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] culturali della Società promotrice di belle arti, nel 1907 ne diventò consigliere; nel 1909 era fra gli artisti della GiovaneItalia, gruppo alternativo alla "vecchia guardia" artistica. Vinto il concorso, nel 1905, dopo più di un anno di lavoro, il ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] , L'avvocato Giovanni Allegra di Costigliole-Saluzzo, Torino 1886, p. 130 e passim; G. Faldella, I fratelli Ruffini, Storia della GiovaneItalia, Torino 1900, p. 196 e passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, Epistolario, I, p. 340 e passim ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] fonti. Per l'arresto e il processo del 1833, si vedano anche cenni in: G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della GiovaneItalia, Torino 1895-97, pp. 503-505; A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923, p. 154. Più abbondante è la letteratura ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] Padano, 27 marzo 1926; A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950-1951, ad Indicem; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti ed i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino 1951, ad Indicem; S. Mastellone, Mazzini e la GiovaneItalia, Pisa 1960, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] nuova associazione fu approvata e benedetta da Pio IX col breve Dum filii Belial.
I promotori della Società, e l'A. con essi, intendevano formare una "GiovaneItalia Cattolica",non tanto con finalità polemiche e aggressive nei confronti dello stato ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...