GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] di poco più giovane, Enrico, e poi alla Scuola di belle arti di Roma, dove ebbe come insegnanti Francesco Podesti, Antonio Allegretti un medaglione in bronzo con i ritratti dei sovrani d'Italia e del principe ereditario.
Nel 1892, su suggerimento di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] nell'aprile, e ottenuta l'A. una proroga per interessamento di amici, non sembra che esso abbia avuto esecuzione.
Tornato in Italia, nell'ottobre 1919 l'A. ebbe l'incarico di dirigere la Federazione dei lavoratori in legno, e negli stessi giorni fu ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] incominciò a dedicarsi a opere d'impegno che esponeva con fortuna in Italia e all'estero. Suo primo lavoro di un certo peso fu bagno (detta anche La prima posa), un nudo di giovane donna premiato all'Esposizione internazionale di Roma del 1883; ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] nazionale di Napoli del 1877 con un gruppo di due busti, un uomo e donna giovane, bella e maliziosa, che si sorridono, intitolato Tentazione (L'Illustrazione ital., 20 maggio 1877, p. 311, ill. p. 305). Questo stesso gruppo fu esposto alla Mostra ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] due mani, anche se è lecito pensare che il più giovane Filippolo abbia avuto un ruolo di minor rilievo) lo stesso 1965, pp. 419 s.; L. Castelfranchi Vegas, Il gotico internaz. in Italia, Roma 1966, p. 20; C. Pirovano, La pittura in Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] Vincenzo "Cernevael" (Carnevale?), forse italiano anche lui, che pare inducesse il giovane a seguirlo nelle Fiandre. Nel 1638 il B. entrò ad Anversa nello studio di Jean de Heem, famoso pittore di nature morte, e nel 1641 vi fu iscritto a sua volta ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] di matematica e meccanica, al servizio di Giovan Paolo Baglioni; rimase famoso anche perché in in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, L (1953), p. 169; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, III, Roma 1966, p. 241. ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] - lo abbiano riconosciuto come "presidente".
Nel 1872 il B. espose a Milano la Primavera, che fu poi acquistata dal re d'Italia; del 1873 è l'Orfanella, che fu presentata a Vienna e in cui si ravvisò un accento veristico perfino eccessivo. Nel 1877 ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] il B. si allontanò improvvisamente, abbandonando in quella città il giovane allievo G. B. Castello detto il Bergamasco per recarsi, ..., I, Genova 1768, pp. 394 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, 1, pp. 106, 437; II, 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] ; conobbe esemplari del ritrattista svedese Martin van Mytens il Giovane, di passaggio a Torino nel 1728 e attivo per la , oltre che nelle ville sabaude, in dono alle varie corti d'Italia, a Parigi, "in Lorena e... in Colonia"; dai documenti risulta ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...