CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] Questo tipo di decorazione, del resto non nuovo in Italia settentrionale, si trova anche negli affreschi di Paolo a Maser finora non sono stati rintracciati. La tradizione vuole che nel giovane riccamente vestito di broccato, con una mano sul fianco, ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] Galleria Borghese guidò il restauro della Giovane donna con liocorno, considerandola opera di D., in La Festa, XIII (1935), 10, p. 149; Enc. biogr. e bibl. ital., s. 4, S. Lodovici [S. Samek Ludovici], Storici, teorici e critici delle arti figurative ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] e teatri europei.
Era a Vienna nel 1711 al servizio del neoimperatore Carlo VI, quale pittore teatrale (Thieme-Becker). Tornato in Italia, lavorò a Venezia nel teatro S. Cassiano per gli allestimenti de Le gare generose di T. Albinoni e A. Zaniboni ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] documenti e opere, si svolse prevalentemente fuori d'Italia: dallo Stato delle anime del 1799-1800 della 125 n. 2). Nel 1812 espose ancora al Salon altri due busti e un Giovane fauno in gesso.
Nel 1815-16 era a Londra, dove espose alla Royal ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] a Roma).
Nel 1930 conobbe Irene Fabbri, sua giovane allieva, che sposò dopo la morte di Sophie nel E. Matucci, Firenze 1986; M. Winspeare, G., E., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 857; G. Borsellino, Michele Gordigiani, ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] lettera d'amore. Egli donò un altro di questi quadri, Giovane donna dopo il bagno, al museo dell'Accademia artistica, dove sono nel gabinetto dei disegni dell'Ermitage.
Il B. morì in Italia nel 1881.
È errata la notizia riportata dal Bulgakov (I, ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] di figure nella bottega di questo insieme con il giovane Innocente Bellavite.
Si sposò due volte: dal primo Brixia sacra, n.s., XVII (1982), p. 208; E. Rama, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 707 (s. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] affranto dalla morte improvvisa, l'8 luglio 1585, della giovane moglie, e nello stesso anno, a Mantova, morì anche , Firenze 1840, pp. 445 s., 449 s.; [M. Gualandi],Mem. originali ital. riguard. le belle arti, III, Bologna 1842, p. 28; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] uso generico dell'aggettivo, in considerazione della giovane età del pittore; anche la leggera variazione …, Roma 1772, pp. 12, 46 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia…, II, Firenze 1834, p. 142; L. Serra, Domenico Zampieri detto il Domenichino ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] la fine del sec. XVI, e, ancor molto giovane, venne avviato alla carriera musicale, distinguendosi, quale cantore dal duca di Brunswick in Germania.
Il motivo del suo definitivo ritorno in Italia, verso il 1665, è a tutt'oggi sconosciuto; certo è che ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...