COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] della Scuola etrusca furono ribaditi e formulati in un sintetico programma a sostegno di alcuni giovani studenti dell'Istituto di belle arti nella rivista L'Art en Italie (5 apr. 1885: "l'amore nobilita il sentimento e lo purifica, il lavoro lo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] primi anni Novanta, deve essere il Cristo giovane che benedice della Galleria Borghese di Roma: a Brera, Firenze 1987, pp. 22, 214-217; M. Natale, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987, p. 88; D. Sedini, M.: la cappella Bagarotto ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] del F. non ricorda un'attività pittorica della giovane. La notizia della sua attività come pittrice venne dapprima nn. 56-60, pp. 341-352; G. Baldissin Molli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1987, pp. 708 s. e ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] quegli anni era frequentata anche da Francesco Torbido e Giovan Francesco Caroto, il G. poté assimilare il gusto (catal.), Verona 1988, pp. 76 s.; G. Ericani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Venezia 1988, pp. 728 s. (con bibl.); M. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] trassero copie il vecchio Prospero Fontana e il giovane Agostino Carracci, all’epoca probabilmente nella bottega di vedova, il velo, il ritratto. Avviando la ricerca nell’Italia della Controriforma, in Velo e velatio: significato e rappresentazione ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] G. non dovettero essere dei migliori, se è vero che il giovane fece testamento a favore del convento di S. Domenico (Di Marzo del Fiore nei mosaici della Palatina a Palermo, in Le Vie d'Italia, LXIII (1957), pp. 1088-1090; Id., Matteo Carnelivari e la ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ritratti, ma il solo convincente è il Giovane con anello della collezione Thyssen-Bornemisza di Lugano -414; Id., L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), pp. 689-749; Id., Ein Brief von F. D., in Der Kunstfreund ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] . Ebbe parte non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede Cenobio, I (1964), pp. 49-62; G. Vianello, G. C. e il Liberty in Italia, Firenze 1964 (con bibl.); Id., G. C. (catal.), Lido di Camaiore 1964; G. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] al maestro un'ingiunzione, reclamando la presenza del giovane allievo.
Evidentemente A., per essere tenuto lontano dall 1277 non si hanno infatti notizie) abbia seguito il suo protettore nell'Italia meridionale. Certo è che a Roma, nel 1277, ove lo ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Toti Scialoja. Qui venne a contatto con la più giovane e inquieta comunità artistica della capitale e scoprì «una sensibilità art che nello stesso periodo si andavano diffondendo anche in Italia.
Fuori dalla tela, la conquista dello spazio
Tra il ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...