BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Pinacoteca Tosio Martinengo (n. 81) e il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra (n. 299: il Galerie, in Pantheon, III (1928), p. 490; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 119-204; G. Gronau, Moretto,Alessandro, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] cantiere del duomo (Boscarino); nel 1601 sposò Caterina, una giovane genovese di origini tedesche (Susinno, p. 174), dalla Tolone insieme con Scilla; qualche anno dopo fece ritorno in Italia stabilendosi a Napoli, dove morì nel 1677 (Susinno).
Fonti ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1968, pp. 253 s.), presso la quale sostò in giovane età anche il celebre pittore francese Jacques Courtois detto il 59-82; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1988, pp. 338-350; A.M. Guiducci, P ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Filippo e Giacomo, appunto in S. Sigismondo, eseguita dal giovane C. nel 1546, grazie all'interessamento del Boccaccino stesso 214 (ripubblica il Discorso del Lamo); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 142, 149-52; P. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] ottenne dal padre del F. il consenso a che il giovane lo raggiungesse al più presto a Roma. Ciò non dovette avvenire 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58; p. 73 (per Giacomo); P ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] inoltre arricchita dai frequenti viaggi all'estero, compiuti fin da giovane con il padre. All'età di circa sedici anni si XVII (1963), pp. 422-425; R. De Grada, in Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XV, 27; C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] le tele di Bedizzole, Roncadelle e S. Vigilio, assegnate al giovane Antonio (1705 circa; Guerrini, 1998, p. 52), mentre 1877, pp. 191-193; A. Pinetti, Inventario di oggetti d’arte d’Italia..., Roma 1931, pp. 126 s., 438 s., 479; La pittura a Brescia ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] di Rodolfo II, dove pare che la maniera della giovane fosse particolarmente apprezzata. I contatti con la corte imperiale Bergamo 1985, pp. 131-162; N. Ward Neilson, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 751; J. Lorenzelli - A. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] nelle portate al Catasto presentate dal padre come più giovane di un anno del fratello Tommaso e dovette quindi nascere , XX (1938), pp. 290-303; E. Malatesta, Armi e armaioli d'Italia, Roma 1946, p. 162; R.G. Mather, Documents mostly new relating to ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] gli studi liceali a Desenzano, si orientò per gli studi universitari - non diversamente da altri giovani trentini della sua generazione - verso il Regno d'Italia, frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894-95); passò poi a Firenze all ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...