MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] presso Falcieri, vista la precoce propensione del giovane per il disegno - copiava dal taccuino del pp. 231-233; S. Marinelli, La pittura del Seicento a Verona, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 155, 158 s.; E. Rama, ibid., II ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Gian Lorenzo Bernini - e nel rapporto tra questi e il giovane pittore il tramite per cui le idee di Bernini trasmigrarono nelle Roma 1986, pp. 51-60; U.V. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 s. (con bibl.); G ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] , Venezia, Museo Correr, n. 25; Ritratto di giovane, Washington, National Gallery, Collezione Kress, n. 374; .n. s., II (1928), pp. 41-62; G. Fogolari, I. B., in Encicl. ital., VI, Roma 1930, pp. 557 s.; G. Fiocco, Dante und Petrarca von J. B., ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] il caso, tra i primi esempi, del Ritratto di giovane scultore del Piazzetta (1735-1740), nel Museum of fine Arte veneta, XLII (1988), pp. 170-174; A. Augusti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 776; V. Sgarbi, P. Brandolese. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n.s., XXI (1971), nella Roma post-tridentina, in L’architettura a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di Storia dell’Architettura, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] E. Ferrata. Il nuovo insegnamento indirizzò il giovane allievo allo studio del barocco e del 129 s.; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 301-303; S. Meloni Trkulja, ibid., ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di ritratti e di nature morte. Esemplare è il Giovane canonico della collezione genovese Nigro, riferitogli dal Longhi ( s.; Id., in Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell’Italia settentrionale (catal.), a cura di L. Mallé - G. Testori, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] a Gabbiani e datata 3 maggio 1684, in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, s.; L. Barroero, La pittura del Settecento a Roma, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 384-398 e passim; M. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] del 1708. Per circa vent'anni Pietro portò avanti la bottega insieme con i figli del fratello, tra cui il più giovane Corinto (documentato sino al 1771) che divenne ingegnere.
Il 4 genn. 1709 Pietro risulta console tesoriere della Corporazione dei ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] discordi sugli effettivi ambiti di competenza del "giovane". Questo esordio sollecita l'ipotesi di un Gaudioso, La riapertura della Cagliostra a Castel Sant'Angelo, in Musei e gallerie d'Italia, XX (1975), 55, pp. 22, 26; L. Neppi, Palazzo Spada, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...