INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fu proprio Hayez a prendere a cuore le sorti del giovane I.: in primo luogo, aiutandolo a reperire uno studio Bietoletti, L'atelier dei fratelli Induno, in Pittura e pittori dell'Ottocento italiano, I, Novara 1998, pp. 182-204; Intorno agli Induno. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] s., 649; G. Carotti, Candelabri di A. F. ..., in Arte ital. decorativa e industriale, II (1893), pp. 69 s.; I.B. Jahrhunderts, Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco il Giovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma 1971, p. 733; ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] 1716, con cui Parodi si impegnava a far perfezionare un giovane in tale professione (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 293 s ballo per mare a Genova nel 1716, in Le capitali della festa. Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, Roma 2007, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] un maestro esterno alla bottega ghibertiana che aveva inviato un suo giovane garzone (Krautheimer, 1982,doc. 31, p. 370). G 26), p. 286; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova, Comune di Padova, Roma 1936, p. 14 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Hibbard).
Il connubio tra l'architetto e quei giovani scultori si rinnovò anche nel Monumento del cardinal Carlo di S. Maria di Montesanto e S. Maria dei Miracoli, in Archivi d'Italia, VIII (1941), p. 127; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di antichità del cardinale è probabile che il giovane F. fosse stato introdotto da quest'ultimo, S. Maria di Montesanto e dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi d'Italia, VIII (1941), pp. 122-148; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] di Brera.
Il volto liscio e dolce di un giovane riccioluto, contrapposto a quello rugoso di un vecchio calvo La pittura del Cinquecento nei territori di Milano e Cremona, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, I, Venezia 1988, pp. 71-73, 92; M. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 1737, che l'H. attribuiva ad Hans Holbein il Giovane. Questi fogli facevano parte di un gruppo più ampio di 317; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 311, 340, 342; S. Meloni ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Muziano e C. Nebbia, con buona probabilità offrì al giovane pittore una preziosa occasione di studio e di confronto.
et architetti…, Roma 1642, pp. 139 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1808), a cura di M. Cappucci, I, Firenze 1970, p. 354; ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 'argento dal ministero della Pubblica Istruzione. Il giovane C. andava quindi delineandosi come una delle 474-479, L'architetto C. e gli affreschi del Santo, in L'Avvenire d'Italia, 27 sett. 1928; G. Zucchini, Edificidi Bologna, Roma 1931, pp. 41, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...