BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] dic. 1700), alla quale insegnò a dipingere. Questa giovane - narra Zanotti - fuggì dalla casa paterna a moderna, 1959, pp. 219-227; R. L[onghil, Catal. della Mostra di pittori ital. a Varsavia 1956, in Paragone, XV (1964), n. 173, p. 55(un Giuseppe ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] 1850-55 circa). Gli era accanto il Signorini, più giovane di un anno, spiritualmente più interessato a quanto stava .: G. Costa, Prima Espos. di Belle Arti in Roma, 1883, in Gazzetta d'Italia, XVIII, nn. 155 s., 4 e 5 giugno 1883; A. Franchi, Arte e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] rilievo sarebbe quindi databile intorno al 1470,dato che i due giovani giunsero al potere solo nel 1469,dopo la morte prematura cose degne… non se trova un altro in Toscana ne forse in Italia di si nobile ingegno e arte in tali cose".
All'epoca ben ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] , in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Museo di Forlì, in Le Gallerie nazionali ital., III (1897), p. 148;C. Grigioni, B.C. il Giovane, pittore forlivese, in Arte e storia, XV (1896), pp. 91-93;Id., B.C. il ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] Roma, la madre, timorosa dell'entusiasmo patriottico del giovane (un altro figlio era stato arrestato e condannato a una ventina di giorni… per fare studi e quindi con lui tornare in Italia a Sestri e a Verona a fare un altro mese di studi sempre con ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] olandese, il Cavalli orientò le ricerche del giovane F. verso l'indagine sulla luce e , II (1916), 15, p. 5; G. Bertacchi, Come nasce un paesaggio, in Le Vie d'Italia, XLII (1936), pp. 47-50; A. Locatelli Milesi, F., Bergamo 1939; R. Calzini, F., ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] Domenico Bresolin, sotto la cui guida il giovane C., oltre ad eseguire scrupolose copie a Ritratti di artisti italiani, Milano 1931, pp. 259-267; A. M. Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 145 s.; L'artital. du XIX et XX ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Oliveriana di Pesaro (ms. 1805); la notizia del giovane G. avviato alla stessa carriera pittorica dello zio, a oggi, Firenze 1986, pp. 516-518; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 435, 441; S. Gnisci, ibid., II ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , studio per il Colombo a Salamanca e una Testa di giovane monaca, databili intorno al 1885; un ritratto d'ignoto, di N. B.); M. Labò, La mostra centenaria del B., in L'Illustrazione ital.,LIX (1932), pp. 812 s.; A. Maraini, N. B....,in Celebrazioni ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] fu allievo di Guglielmo, e collaborò ancora giovane con Bonanno alla prima fase costruttiva del sculpture in Italy, London 1954, pp. 102-104, 108; M. H. Longhurst,Notes on Ital. monuments,from the 12 to 16th cent.s, London s.d. ad vocem; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...