UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane J. Pilinszky (1921). Escono dal silenzio anche J. Kodolányi (1899 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] XV-XIX ("maestro dei garofani", Leu il Vecchio, Leu il Giovane, Asper, i pittori Meyer, Hofmann, J. H. Füssli, S quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e , si potrebbe attribuire a Luca della Robbia il Giovane, che fornì anche quello già esistente nella seconda Loggia ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Savio e G. Uncini espose i suoi ''monocromi''. Vinse il premio Lissone per la giovane pittura internazionale nel 1961: all'attività espositiva in Italia si affiancò subito quella a livello internazionale (The New Realists, Sidney Janis Gallery, New ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] Il giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo (in occasione delle celebrazioni del v centenario della bello ideale al preraffaellismo (1972) e la Storia moderna dell'arte in Italia (vol. 3°, in 2 tomi, 1990-92; vol. 1°, 1998 ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] fasi belliche precedenti alla nascita degli USA, tornò in Italia e dal 1962 al 1967 collaborò al Corriere dei ricominciò con un'estate indiana (1986), testi di P. e disegni del giovane M. Manara. Le tavole, i disegni e gli acquerelli di P. sono ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] monografia Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia, 1964), insegnò poi Restauro dei monumenti presso l' per il Corpus di disegni di Antonio da Sangallo il Giovane (in via di completamento al momento della sua scomparsa), ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime [...] 1964 presentò la sua prima personale. Nel 1960 ottiene a Roma il Premio per la giovane scultura, e nel 1966 è premiato alla Biennale di Venezia. Numerose le esposizioni in Italia e all'estero: tra le più recenti, quelle al Musée des Arts Décoratifs a ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] superiore che può essere riconosciuta la presenza del giovane G., attivo insieme a maestri di diversa formazione del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Le origini, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1986, I, pp ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] IX.Accanto a questi capolavori indiscutibili del giovane D., altri dipinti gli vanno riferiti, e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; M. Leoncini ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...