Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] stata attribuita al perdurare della consuetudine di contrarre matrimonio in giovane età: intorno ai 21 anni nel 1550, contro i in Postan, 1966-1978, vol. I, p. 427).
Nell'Italia meridionale, nelle zone in cui le condizioni urbane o commerciali erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Schissler il Vecchio, di Hans Christoph Schissler il Giovane o di Walter Arsenius, le scorte disponibili fossero molto secoli, nonostante le manifatture insediate in Germania e in Italia, e un tentativo di secondaria importanza d'istituire questo ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] parte i territori di Spagna, Portogallo, Francia meridionale, Italia e dell'area sudeuropea. In questa regione la coltura familiari e prendevano parte alle loro feste. Di norma i giovani restavano a servizio sino all'età adulta, e lasciavano la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] studi, descritti in modo memorabile da suo nipote Plinio il Giovane (Lettere, III, 5).
L'opera di Plinio si distingue luogo, benché fosse nato a Preneste, una città italica, egli adottava consapevolmente una mentalità filoellenica e scriveva nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] le strategie per arginare il maremoto che ha sconvolto i mercati. L’Italia è tra i primi Paesi a varare, nel 1877, un’inchiesta propone a monsignor Pietro Losana che ha richiesto un giovane agronomo cui affidare la scuola agraria fondata a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] fosse più diffuso il pagamento in denaro, già Plinio il Giovane (Epist., IX, 37) adottò nel 107 d.C. c. A.D. 100, London 1986; A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine. Essai d'histoire économique d'après les amphores, Rome 1986; D.J. Mattingly ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] " (De arte venandi, 2000, p. 5).
Quando il giovane Federico, secondo il costume dei re, venne addestrato anche alla per l'ambito francese, dove la falconeria era, come in Italia, assai in voga, tutti i trattati di falconeria redatti durante il ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] doctor o juez, ni ciudadano sin ser cavallero".
Ma sul giovane M. altri motivi di tensione si erano concentrati nella seconda rischiare goffaggini di stile pur di scrivere in "idioma italiano". La lingua italiana per lui, castiglianoparlante, era " ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] nel 1911. Proprio a seguito di questo evento il giovane L. dovette occuparsi della gestione delle terre di proprietà , La bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna 1956; Le bonifiche in Italia dal '700 a oggi, a cura di P. Bevilacqua - M. Rossi ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] Conferenza agraria (1845), che raccolse attorno al giovane professore circa 120 soci. Alla scuola intanto era funebre anonimo sul Giorn. d'agricolt.,industria e commercio del Regno d'Italia, V (1878), p. 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...