Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] come Stendhal, scrive nel resoconto del suo viaggio in Italia. Mentre contemplava a Firenze nel 1817 le opere d’arte sindrome di Stendhal, un thriller psicologico dove Anna Manni, giovane poliziotta, sviene all’interno degli Uffizi di fronte alla ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dal gr. Νάρκισσος ‘Narciso’, nella mitologia greca, giovane bellissimo innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua).sec a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e inglese e poi edito in «Linus» n. 8/2021, pp. e Ninì Cardillo (Mimì Augello, più Alessio Vassallo del Giovane Montalbano che non Cesare Bocci, il volto “adulto”). ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] letteratura sarda e le consente di raggiungere il pubblico più giovane, tenendo conto che arrivare a più generazioni per lei è parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, e questa ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] fantasiosa dell’argomento e accompagnare gli studenti o i più giovani studiosi sulla scia che a prima vista può parere loro categoria dei vettori, delle “metafore-guida” della Storia d’Italia (capitolo IV, pp. 83-98), dove gli elementi naturali ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di trasmissione acustica estetica e culturale. Coinvolge il giovane Renzo Piano, che progetta lo spazio adatto ad sono quelle del Che: «La belleza no está reñida con la revolución».Italo Calvino, il 15 ottobre 1967, poco dopo la morte del Che, scrisse ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] p. 19). «Always historicize!»Il suo consiglio al giovane studioso di Dante è quindi di storicizzare, con visto e udito da vicino il dolore di Beatrice. Ora, nell’Italia medievale il cordoglio funebre era in effetti una prerogativa femminile. Si tratta ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Castro” di Oristano. Michela amava molto il contatto con i giovani, amava raccontare storie e ascoltarle da loro. Non so se Murgia hanno cambiato la percezione della vostra isola in Italia? Che impatto hanno avuto invece tra la popolazione sarda ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] grandi, meglio è. Non è difficile capire il perché.«Alla fine del febbraio 2024 erano 532 i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima, alla fine del 2023, si attestava ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] paterna» che ogni volta che ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui che le sua opera nella cultura letteraria del Duecento. Tra Italia e FranciaPer Brunetto, l’«alto funzionario del Comune ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano...