GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ; Delitti e delinquenti della stampa, Cremona 1884; La modernità nei libri di scuola. Note critiche, Rossano 1886; Per la GiovaneItalia del secolo venturo. Proposte di un repubblicano lombardo e voti di Dario Papa, Milano 1899; Per la geografia di ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] -1915, oltre alla Tribuna dei ferrovieri e alla Conquista: l'Allarme, l'Avanti!, l'Azione diretta, la Cultura socialista, la Demolizione, la GiovaneItalia, l'Iniziativa, l'Internazionale, il Lucifero, le Pagine libere; per il periodo 1918-1938: l ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] dei repubblicani (come C. Facchinetti e R. Rossetti), che non intendeva fare assorbire dal nuovo gruppo rosselliano la GiovaneItalia, una formazione clandestinadel partito, la quale manteneva i collegamenti col paese.
Al congresso di Saint-Louis, in ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...]
Nel 1939 uscì per motivi politici dalla redazione della Voce degli Italiani e prese a collaborare al settimanale repubblicano La GiovaneItalia, di cui era magna pars Alberto Tarchiani. Sempre in quell'anno, scoppiata la guerra, fondò con il partito ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Arturo Labriola, e proseguì l'attività politica anche quando gli impegni accademici divennero più rilevanti.
Antifascista, aderì alla GiovaneItalia, un'associazione segreta fondata a Torino il 27 febbr. 1927, della quale erano membri, tra gli altri ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] delle truppe in Trieste; nell'ultimo anno di guerra coordinò uno speciale reparto costituito all'interno della 3ª armata, chiamato La GiovaneItalia, che compì missioni segrete nelle linee nemiche, le cui vicende furono ricostruite dal M. nel suo La ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] "al giornale socialistoide-democratico Il Lavoro" di Genova e di aver avuto rapporti con l'associazione antifascista GiovaneItalia, insomma di essere "in una condizione di incompatibilità con le direttive generali del governo". Scagionato anche ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] (DC), in qualità di direttore del periodico Puglia d’oggi, sia della sua iniziativa politica in qualità di responsabile della GiovaneItalia in Puglia e Basilicata. Eletto nel 1962 consigliere comunale di Bari e confermato nel 1966, si distinse per i ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] passaggio dal dominio napoleonico a quello austriaco, e che si spinge dal 1806 sino al 1821 con i cospiratori mazziniani della GiovaneItalia e i primi martiri sotto gli Asburgo, e Un gran sogno, dedicato ai moti del 1848-49, creato all’inizio del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] , venne arrestato e deferito alla commissione per il confino con l'accusa di aver costituito l'associazione clandestina GiovaneItalia. Liberato poco dopo, perse tuttavia il posto di funzionario all'Istituto nazionale per l'esportazione.
Si dedicò ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...