TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] il suo viaggio «in abito di pastore» (ibid., 920), Giovan Battista Manso raccontò che il poeta, giunto in casa di lei, -206; E. Russo, La prima filologia tassiana, in La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di E. Russo - C. Caruso, Roma 2018 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] gli impedì studi regolari. Nel 1816, a Roma, il giovane maturò la decisione di farsi sacerdote, non aspirando a una del Vaticano. P. IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005; F. Jankowiak, La curie romaine de P. IX à Pie ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 9-5, chiuse con la Germania 7-1 vincendo l'oro. Edoardo, alla sua prima esperienza olimpica, divenne il più giovane schermitore Italiano a conquistare una medaglia d'oro alle Olimpiadi. Al rientro da Berlino si iscrisse alla Bocconi, aprendosi ai ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] ; Lettres à un jeune couturier, Paris 1995; A un giovane stilista, Milano 1996.
Fonti e bibliografia
Tra i numerosi testi ; G. Bianchino - A.C. Quintavalle, Moda. Dalla fiaba al design. Italia 1951-1989, Novara 1989, pp. 226-239; R. Catola, Dior è ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] in antitesi ai "paesi del Nord", nell'imminente Europa giovane.
Adua, il marzo 1896,trovò il F. in Francia i suoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] dubbio l'A., che incoraggiava sottomano la resistenza napoleta-na, sperava come molti in quel tempo che il giovane regno d'Italia si disintegrasse rapidamente e che si aprissero nuove possibilità. Era necessario tener duro fino a quel momento, e ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] resa di Napoli a Ladislao nel luglio 1399. Subito il giovane re rivolse le sue ambizioni verso l'Ungheria, e a , Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] G. D.C. Architettura e libertà, Milano 2000; F. Samassa, La stagione dell'Ina-Casa e il giovane G. D.C., in La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta, a cura di P. Di Biagi, Roma 2001, pp. 293-308; Spazio e società ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] [1985], ibid., p. 2921).
Il partigiano Santiago
Nel 1941, in un’Italia lanciatasi in una guerra sempre più disastrosa, i primi articoli del giovane Calvino furono brevi recensioni cinematografiche, mentre i primi tentativi letterari toccarono generi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] pp. 20-45; I porti dall'Elba a Napoli, pp. 105-134; Iporti dell'Italia meridionale, pp. 345-370; Iporti da Ancona a Venezia, pp. 477-501; 1924 Scelba, con la necessità di rafforzare la giovane democrazia italiana dalle insidie mosse dalle opposizioni, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...