DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] the most perfect stage-lover ever seen".
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, cfr. Indici; Protocollo della GiovaneItalia, Imola 1916-22, ad Ind.; H. Heine, Divagaz. musicali, a cura di E. Roggeri, Torino 1928, pp. 140 s.; P. Nardi ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di una sua adesione alla massoneria o alla carboneria sono prive di fondamento, e incerta è la stessa iscrizione alla GiovaneItalia; sicura è tuttavia la sua vicinanza, in quegli anni, agli ideali mazziniani, e la partecipazione ai moti del 1830 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] del classicismo francese, Il dramma di Pascal, Come nacque la "Terra dei morti" del Giusti, Vigny e gli esuli della "GiovaneItalia", Il mito di Graziella, Carducci e la Francia, confermano nel B. quel "senso romantico del passato" che ispira e guida ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] oltre un centinaio di lettere sue o a lui dirette. Cfr., inoltre, Ediz.naz. degli scritti... di G. Mazzini..., Protocollo della GiovaneItalia, III, V, ad Indices; E. Michel, Gli esuli italiani in Corsica, Bologna 1938, pp. 79, 82, 87, 94, 135, 194 ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] giugno 1918, pp. 238, 505; C. Manfroni, Storia, della marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925, pp. 185, 241; G. D'Annunzio, Il libro ascetico della GiovaneItalia, Milano 1941, pp. 115-117; Encicl. militare, I, pp.899-900. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] ad Ariberto Mignoli, Giandomenico Sertoli, Gilberto Rossa, Vittorio Paretti e ai ricordati Formiggini e Rogers – al giornale GiovaneItalia, apparso in forma ciclostilata tra febbraio e aprile 1945. Risale all’esilio svizzero anche la stesura dell ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] Costa), che gli trasmisero un forte interesse per la storia patria in chiave liberalcostituzionale. Subito dopo, con l’affiliazione alla GiovaneItalia di B. Musolino e la diffusione di ristampe clandestine dei versi di G. Berchet, il M. attirò su di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] edifici nei quartieri Prati e Nomentano, parte della intensa attività edilizia collegata alla realizzazione di Roma capitale nella giovaneItalia unita.
Moretti crebbe in via Napoleone III, sul colle dell’Esquilino, nella stessa casa in cui visse per ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] .
Nel 1834 Settembrini fu iniziato da Benedetto Musolino alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini e poi a una setta denominata Figliuoli della GiovaneItalia, di ispirazione illuminista, intrisa della tradizione democratica meridionale, giacobina e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] la repressione seguita all'attentato a Vittorio Emanuele III, il L., accusato di fare parte dell'associazione clandestina GiovaneItalia, fu arrestato e tradotto nelle carceri milanesi, dove rimase per circa un mese. Benché costretto, in seguito a ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...