MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] È la più giovane regione italiana essendosi distaccata nel 1963 dall'Abruzzo al quale apparteneva amministrativamente con la sua nel continente americano, nelle aree industriali dell'Italia settrionale e, soprattutto, nella capitale, aggiungendosi a ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] anche se non sempre accettabile − esponente della generazione più giovane è senza dubbio W. Forsythe: dotato di grande 'Opéra di Parigi: In the middle somewhat elevated (1988).
In Italia, pur in un notevole fiorire di iniziative, di gruppi, di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] 'occupazione del paese di Gex e del Faucigny, procurarono al giovane principe fama di valentia militare. Grave rinuncia per lui fu e Berna.
Un matrimonio consacrò pure la sua politica in Italia: nel 1350, aveva sposato la sorella Bianca a Galeazzo II ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] a Roma e Torino Comics patrocinata da Anonima Fumetti, entrambe dal 1994.
Per quanto riguarda il f. fuori d'Italia, mentre le scuole statunitense e francobelga hanno mantenuto anche con gli autori delle nuove generazioni le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] segnò per questo l'inizio di un'era di prosperità: il giovane monaco venne incaricato nel 1115 di fondare, sulla riva sinistra dell' , l'abate di Chiaravalle intraprese tre viaggi in Italia a servizio di Innocenzo, spesso trascinando le turbe col ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] 'Ardito, sfruttando i dissensi della corte, impose il matrimonio del giovane A. con la propria figlia Maria, costrinse Bona di Borbone del testamento dell'ultimo conte di quella regione.
In Italia, la situazione politica si andò aggravando, dopo che ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] tanti altri seguaci di Ottone IV, era passato dalla parte del giovane Federico II, che, giunto in Germania e incoronato re il ora. E Federico, durante tutti gli anni della sua lontananza in Italia, ebbe realmente in W. uno dei suoi fedeli. Anche col ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] e come questa rinunzia a ogni fantasia di rivendicazione dei perduti territorî nell'Italia meridionale, così l'avanzata dell'Islām trova un valido baluardo nel giovane regno di Sicilia.
Tale ardita politica mediterranea sta anche in funzione della ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] abito monastico (la melote). Dopo un triennio il giovane B. viene richiesto come superiore da alcuni monaci che Roma 1929. Sull'ordine di S. Benedetto reca un notevole contributo, L'Italia Benedettina compilata da P. Lugano (Roma 1929).
Per l'arte si ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] Le due operazioni, così felicemente concluse, procacciarono al giovane prelato altissima fama.
Il cardinale Giovanni Maria Mastai, da lui compiuti in quei giorni: atti che sorpresero molti, in Italia e fuori.
Senza dubbio, il cardinale A. non pensò un ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...