VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] tenera malinconia in tutti gli altri, e nello stesso giovane che si ribella agl'ideali familiari e degenera, e 1885; B. Croce, G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, G. V., Napoli ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] per il duomo a Giuliano da Maiano e Lapo Portigiani il Giovane, a Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, dei suoi artefici che si diffondono poi in tutta Italia, prende risolutamente la guida della decorazione maiolicaria, che, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] esercito, il figlio Galeazzo Maria. Il re diede al giovane guerriero le più ampie prove di gratitudine. Galeazzo Maria Archivio Veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] appena tredicenne del re di Polonia (ottobre 1737), il giovane re lasciò ai suoi genitori. Quanto poi agli affari interni 14 giugno 1752, la lega variamente detta di Aranjuez o d'Italia o di garanzia o di Madrid stabilirono che, quando C. succedesse ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] et reputatione"; ma il cancelliere fiorentino lo giudicava ancora "molto giovane in ogni suo gesto" (G. B. Picotti, La giovinezza sollecitato dal papa, lo arresta come disturbatore della pace d'Italia (27 maggio); solo a questo modo e non subito, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] e Hackett. Thorpe si confermò il più veloce vincendo l'oro, davanti a Van den Hoogenband e Hackett, ma il giovane atleta italiano conquistò un soddisfacente sesto posto. Nei 100 m stile libero va registrato il prepotente ritorno del russo Popov, che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] si fosse salvato, non avrebbe fatto che eseguire i suoi ordini; se invece Pompeo fosse morto, avrebbe fatto passare in Italia coloro che erano con lui, ed egli sarebbe andato in volontario esilio. Raggiunta la flotta a Corcira, vorrebbe che Cicerone ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] creando, così, nuove categorie di interpreti.
In Italia si è più volte sostenuto che il prevalere del n. 1955), di M. Baliani (n. 1950), e conta una vasta schiera di giovani seguaci. Il successo decretato a questi a., soli in scena con la loro parola ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] (v. p. 650). La figura di Antonio il Giovane è una delle più complesse che siano apparse nell'architettura del a dare disegni di architettura civile e militare in ogni parte d'Italia, valendosi, con una sapiente organizzazione, di un grande numero di ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] (basta citare il nome del Maupassant oppure, in Italia, quello del Verga) seppe liberarsene. Lungi dall'essere masse, ciò che appare, per es., dal fatto che i giovani materialisti militanti russi del settimo decennio (v. černyševskij), battezzati dal ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...