MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] Aurelio Commodo, non fece parola, e perché più giovane, e forse perché aveva già dato segni poco promettenti di sottomissione. Lucio Vero insisteva, perché, liberata ormai l'Italia settentrionale, s'intavolassero trattative di pace coi barbari. E nell ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] sotto il 10‰ in Israele. L'alta percentuale di popolazione giovane e il complessivo miglioramento delle condizioni di vita hanno inciso sui ha acquisito un ruolo di sbocco non secondario anche l'Italia. Al nostro paese, sia pure di passaggio, si ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di classicismo o di manierismo di chi calca una via tutta propria. Il giovane caravaggesco di Siviglia non rassomiglia mai a nessun altro pittore di Spagna o d'Italia: segue passo passo il proprio cammino, in cui qualche volta coincide col Zurbarán ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] anche poetando, amava "poetar col martello"); giovane direttore del Nationaltheater a Bergen (1851-1857 La Chesnais, Parigi 1914 segg.; e del Colleville, Parigi 1920 e segg. In italiano v. Il Teatro di Ibsen, voll. 16, Milano 1892 e segg.; e numerose ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] im Spannungsfeld zwischen Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 della rivista , appunto, della F. e della sua giovane tradizione.
I momenti salienti di questa lunga esplorazione ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] esito fu tale che l'impresario Barbaja (v.) offrì al giovane artista una scrittura per comporre un'opera per il teatro della a Milano, subito dopo a Bergamo, e poi in tutti i teatri d'Italia, e quindi nei teatri stranieri.
Il '32 fu anno di riposo. È ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] a parecchi. Né bisogna dimenticare la situazione economicopolitica del giovane impero vittorioso. Predetta, a dir vero, da due ebrei è il noto industriale Henry Ford.
E anche in Italia il dopo-guerra diede luogo a qualche pubblicazione antisemita. Si ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] . La madre di Simone morì nel 1792; nel 1799 il giovane s'imbarcò per la Spagna. Ricevuto alla corte spagnola, poté e a biasimare la nazione francese. L'anno dopo venne in Italia, in compagnia del suo antico maestro don Simone Rodríguez. Dalla ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , in Notiz. scavi, 1877, pp. 255-57; 1878, pp. 362-64; H. Nissen, Ital. Landesk., II, i, pp. 381-82; E. Bormann, Corp. Inscr. Lat., XI, ii quale anno lo rinunciò al figlio Federico Ubaldo, giovane scostumatissimo, che morì malamente dopo aver avuto ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] Russa), dal 50-60% di quelli di altri Paesi (fra cui Argentina, Israele, Paesi Bassi, Danimarca, Italia) e dal 30-40% dei giovani di Irlanda, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Austria; in questi ultimi però si registra una sensibile percentuale ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...