INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] fa per proteggere l'infanzia da tutti questi pericoli. L'Italia non è seconda nella lotta generosa, e la legge per di A. Mauri e C. Giolli, Il Giovedì, letture per i giovani, durato tre anni; nel 1837 R. Lambruschini aggiungeva alla sua Guida dell ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] periodo fiorentino, e specialmente in un disegrio a penna di giovane donna entro un loggiato, al Louvre, e nel mirabile ritratto a Michelangelo. Le commissioni piovevano da ogni parte d'Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di sviluppare tali soluzioni nella pratica professionale. Se Antonio da Sangallo il Giovane a questo è riuscito più degli altri per la sua enorme produzione diffusa per tutta Italia, se il Peruzzi e il Sansovino hanno forse meglio di ogni altro ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] , e la generosità privata. La fig. 1 riporta, per l'Italia e l'Europa (paesi dell'euro), e in percentuale del PIL, di crescita del reddito nazionale. La riduzione del risparmio dei giovani può variare al variare del tasso di rendimento sui contributi, ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] su tutte le illustrazioni più tarde, dai cicli di affreschi francesi alle incisioni del Burgmair e di Holbein il giovane.
In Italia l'illustrazione dell'A. dovette aver fortuna già sul principio del Medioevo: lo attestano la notizia delle imagines ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Saquet, Il territorio della geografia. Approcci a confronto tra Brasile e Italia, Milano 2012; T.A. Cravo, G.M. Resende, Economic percorsi anarchici e sentimentali ritornano nei film di un giovane allievo di Bressane, Bruno Safadi: Meu nome è ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] che, per punirlo, durante una delle cacce di cui il giovane più che d'altre gioie si dilettava, gli fa sorgere R. ist. lombardo, XXIII (1914-1917), pp. 67-86; E. Bignone, in Studi ital. di filol. class., n. s., IV (1927), pp. 391-400. Sul P. filologo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] con un capolavoro, Hijo de ladrón, dove un giovane uscito dalle carceri di Valparaiso si aggira per i quartieri un poco al modo del grande barocco spagnolo. Nel 1951 è in Italia, e qui l'anno seguente esce in edizione privata la raccolta Los versos ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Greuze e P. P. Prud'hon. Un artista morto troppo giovane, il Trutat ne avrebbe forse rinnovato la gloria nel secolo scorso lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] del Brandi la discussione sulla natum intrinseca ed i limiti della più giovane fra le arti, o pseudoarti, visive: il cinematografo; forse la prima volta, non soltanto in Italia, in cui tale argomento veniva portato su altro piano che quello della ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...