PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Appiani e dei suoi colleghi di Brera e di altri più giovani artisti e di maestri d'altre arti, il P. diede scorra i due più importanti giornali letterarî che si pubblicavano in Italia lui vivente, le Novelle letterarie di Firenze e il Giornale dei ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] gettata con una catapulta entro le mura e che il giovane duca baciò piamente sulle labbra.
Una parte di questi adoperato per designare in particolare i benefici di carattere militare. In Italia per la prima volta il telmine feo, cioè feudo, si trova ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Procaccini, di Paolo e Orazio Farinati, di Iacopo Palma il Giovane, di Leandro da Ponte figlio di Iacopo, di Giampaolo Cavagna e più di 1/3 del petrolio ricavato da pozzi in Italia è estratto dal sottosuolo piacentino: 9 comuni da Podenzano a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] d'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone Uruguay. Sempre al filone astratto, ma di una generazione più giovane, appartengono M. Rabellino (1929) e P. C. Costa ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 7,9‰), collegabile a una struttura per età relativamente giovane, consente un modesto guadagno demografico naturale. Al 1991 gli S. Moscati, L'arte della Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] ardite, in versi di forza espressiva, in certe immagini si sente il giovane che lotta già con fortuna per una forma sua propria; ma c imitava le odi d'O. l'Ariosto, che in verso italiano ne rammentò le satire. Il Sannazzaro, il Bembo, il Navagero ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e di Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre 1712) in giovane età. Più numerosa e inquieta la schiera dei bastardi, che L. III ... contre L. XIV, Parigi 1850. Sulla politica di L. in Italia dal 1674 al 1678, vedi il recente lavoro di E. Laloy, La ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] rettilineo, forma rara in Grecia, ma consueta nell'architettura etrusca e italica; 2. il capitello detto eolico, a volute ritte a guisa la sua originaria e schietta sobrietà con il Sangallo il giovane, il Palladio e più specialmente con il Vignola e ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] nuova generazione di matematici "completi": tra di essi è giusto ricordare E. Bombieri, il primo matematico italiano al quale sia stata assegnata (nel 1974, in giovane età) una medaglia Fields.
Sotto la voce logica matematica (v. in questa App.) sono ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] (pochi comuni). Data la sua posizione di confine con l'Italia e la lunga dominazione austriaca (durata per quasi sette secoli), una delicata e calma religiosità (V mladem jutru, "Nel giovane mattino", 1903), arricchita in Roma (1906) da impressioni e ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...