SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la fine del sec. XIX trasferitosi a Belgrado. Il gruppo dei giovani di Belgrado è costituito da Br. Popović, Petar Dobrović e , mentre ancora non erano concluse le trattative di pace italo-turche dopo la guerra libica, Bulgaria, Serbia, Montenegro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] e la Petite Messe solennelle.
Dopo il Guglielmo Tell il R. venne con la moglie in Italia: a Milano ascoltò il Pirata di Vincenzo Bellini e prese interesse al giovane musicista, poi passò l'inverno a Bologna, fatto segno a ogni sorta di festeggiamenti ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e di itinerarî e descrizioni. Queste istituzioni che abituano i giovani a reggersi da loro, per quanto nuovi allo sport della montagna al C. O. N. I. (Comitato olimpionico nazionale italiano), i quali vengono man mano ponendosi sotto l'egida del C ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] lavorativa evidenzia il notevole peso delle classi più giovani, e ciò acuisce la già grave realtà del dal XVI al XVIII secolo, Napoli 1975; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975-77; L'avanguardia a Napoli: documenti (1945-72), ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] amore della fanciulla si trasforma da rettile mostruoso in bel giovane; la donna, che in forza della magica operazione si ora sono diffuse e attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel 1874 ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] al comando del re; lungo il fiume vi erano corpi bavaresi, con una flottiglia per rifornimenti. Dall'Italia poi un altro esercito, inviato dal giovane re Pipino, penetrò nella Pannonia e sconfisse gli Avari il 23 agosto. Gli eserciti franchi furono ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] dall'Inghilterra, il 6% dall'Argentina. Fra gli altri paesi, l'Italia occupa uno degli ultimi posti (50 mila dollari all'anno, 550 mila sigari 1878) che descrive l'amore insoddisfatto di due giovani negri, schiavi nel corpo ma sognatori nello spirito ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Il ritmo e l'attività proprî d'una giovane metropoli non hanno potuto tuttavia cancellare alcuni inconvenienti cessione del Veneto fu definitivamente confermata nella pace conchiusa fra l'Italia e l'Austria a Vienna il 3 ottobre 1866. Nei progetti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] più alto di due punti e mezzo del corrispondente dell'Italia nord-occidentale e di circa quattro punti di quello nazionale. 8% nazionale. Contemporaneamente le classi d'età più giovani subivano contrazioni sensibili, scendendo al di sotto dei valori ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] in mezzo o di fronte fu proprio lui, V., il giovane che doveva pervenire a quelle sublimi altezze cui Dio l'aveva V. ebbe il senso del teatro come forse nessun musicista, non solo in Italia, l'aveva mai prima avuto, è dire una cosa che dicono tutti: ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...