GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] di Napoli e, per certi rispetti, anche di quello d'Italia.
Negli ultimi cinque anni che precedettero la partenza di Carlo seguirono del periodo tanucciano e dei primi anni di regno del giovane Ferdinando IV, il G. poté esercitare in modo più largo ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] cui, italiani, il quindicenne D. Savio (1950), il giovane abruzzese Nunzio Sulprizio (1963) e il docente universitario Giuseppe , questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e Germania 6 ciascuna ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] e nella miglior società colta della metropoli estense. Il giovane Pietro ebbe valenti maestri a Venezia e a Padova folio.
Bibl.: Vecchio, ma sempre utile, l'articolo del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II; ii; V. Cian, Un decennio della vita di P. B ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] moglie Giulia d'Aragona. Ma poco dopo, morto il giovane marchese del Monferrato, fratello di Maria, che diveniva lomb., 1908; id., Isabella d'Este e Giulio II, in Riv. d'Italia, dicembre 1909; id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico, nato a Portici il 21 luglio 1871. Ha compiuto gli studî nell'università di Pisa e in quella di Torino. Qui si legò con C. Lombroso, in collaborazione con il quale scrisse La donna [...] : I simboli, Torino 1893; L'Europa giovane, Milano 1897. Entrò giovane nella redazione del Secolo di Milano, e 'inizio della guerra mondiale, il F. propugnò l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa, nella quale ravvisava la causa democratica. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1261, fece acciecarc e chiudere in un convento il giovane principe Lascaris e assunse il titolo e la dignità di l'ed. a cura di Belgrano e Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia, pubblicati finora voll. 4, nn. 11-14); Marango, Annales Pisani (ed. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] atlantiche può dirsi aperto a questa espansione, e la giovane repubblica americana, che in meno di cinquant'anni (1776 Riccardi, Le ricchezze minerarie dell'America del Sud, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1924, pp. 561-567; W. Ule, Quer ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1481) e Antonio Cordiani (Antonio da Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure il loro tributo 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] spezzata nel 367 con la distinzione che si fece tra l'Italia annonaria e quella suburbicaria, divise dalla linea Arno-Esino, onde Francesco Marti. Ma a Siena, Baldassarre Peruzzi, fattosi fin da giovane romano, nel poco che v'è di suo o che gli è ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sua complessa natura era anche ricca di doti artistiche: da giovane aveva placato Saul al suono dell'arpa, e la commossa giugno del 1096. Il martirio ebbe termine col ritorno dall'Italia dell'imperatore Enrico IV, che prese gli Ebrei sotto la sua ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...