Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] compone la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila lire e gli si dà in braccio a quell'intellettualissima accolta di giovani milanesi che è chiamata "scapigliatura", della quale fanno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] arredamento doveva soddisfare: "ogni allievo, vecchio o giovane, dovrebbe essere provvisto di un sedile di qualità sempre maggiore che il d. i. è andato assumendo anche in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Operano, nel nostro paese, designers di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] flusso di esportazioni, specie dopo le misure di favore accordate dall'Italia. Ha segnato, invece, una battuta di arresto l'incremento della socialista della rivoluzione somala. Inoltre la non giovane età del presidente Siad Barre tendeva a ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] una gara fra i governi delle grandi nazioni per ottenere dal giovane M. una pratica dimostrazione del suo nuovo sistema di telegrafia. 19 settembre 1930, presidente della Reale Accademia d'Italia e membro del Gran Consiglio del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] che di sicurezza.
Il numero delle donne che in Italia ricorrono all'a. legale, pur restando maggiore che in più frequentemente ricorre all'interruzione volontaria della gravidanza configura una donna giovane, di età compresa tra i 25 e i 35 anni, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] fu eletto deputato al Parlamento e poté rientrare in Italia, impegnandosi nella lotta contro il fascismo e, all' New Left Review, 100 (1977), pp. 5-78; G. Bergami, Il giovane Gramsci e il marxismo (1911-1918), Milano 1977; P. Spriano, Gramsci e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] concepito un'alta stima dell'ingegno e delle doti morali del giovane vignolese) a proporre al duca di Modena, Rinaldo I, di scriptores, le Antiquitates italicae medii aevi e gli Annali d'Italia.
I Rerum sono un'amplissima silloge di cronache che dal ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] costruzione dell'VIII secolo, caposaldo dell'architettura bizantina in Italia; si sono potuti a stento identificare i ruderi delle sue angolari della fortezza eretta da Antonio da Sangallo il giovane in riva al mare, la distruzione di una gran ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] tesi sull'interpretazione delle leggi. Negli studî giuridici il giovane Della Chiesa temprò la mente a quel rigore quasi giorno della pace aperta e sancita, anche tra il papato e l'Italia? O presentisse che le ore della sua vita erano contate; o ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] venuti perfino d'Inghilterra e d'Olanda per sentire il giovane predicatore. Ordinato sacerdote il 25 marzo 1570, cominciò a insegnare scolastica a Lovanio. Tornato dopo 7 anni in Italia, fu eletto maestro di questioni controverse nel Collegio ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...