Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] pugnali, e dalla colorazione uniforme nell’adulto, macchiata nel giovane. Il genere è presente con varie specie in Europa Europa e Asia con una trentina di razze geografiche (sottospecie). In Italia è comune su tutto l’arco alpino, e in gran parte ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Palermo 1990). Di origini ghanesi ma adottato da una famiglia bresciana all’età di due anni, ha dimostrato straordinari passione e talento per il calcio sin dalla prima infanzia. [...] in prima squadra a quindici anni (è stato il più giovane calciatore esordiente della categoria). Nell’agosto del 2006 è stato ha analizzato nel saggio Mario Balotelli vincitore nel pallone il tema del razzismo e delle discriminazioni in Italia. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] : La sedia della felicità (2013); entrambe nel 2014, Il giovane favoloso e Fino a qui tutto bene; tutte nel 2015, Una Dobbiamo parlare; nel 2016, Sole, cuore, amore e Il padre d'Italia; nel 2017, Questione di Karma; nel 2019, Mio fratello rincorre ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αττις ) Antichissima divinità frigia che si diffuse dapprima in Grecia poi in Italia, a Roma e nelle province fino al sec. 5° d.C. Il suo mito e il suo culto erano strettamente associati a quelli [...] Madre piangono il defunto e Zeus concede una sua parziale resurrezione.
Nell’arte ellenistica e romana, A. è raffigurato come un giovane imberbe, dal costume frigio, e con in mano la verga da pastore (pedum) o la siringa. Talvolta è assimilato ad ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] posteriore l’elemento fondamentale della loro personalità. La sede delle s. fu posta dapprima sulla costa occidentale dell’Italia meridionale presso le isolette dette Sirenuse (Licosa, S. Pietro, Galletta) e poi localizzata sulle coste vicine allo ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese (Montreal 1931 - ivi 2001). Trascorse lunghi periodi a Parigi e a Londra, lavorando come giornalista e sceneggiatore. Dopo The acrobats (1954), Son of a smaller hero (1955) e A choice [...] formazione ricco di umori picareschi sull'ascesa sociale di un giovane ebreo di Montreal. I romanzi successivi (The incomparable Atuk, tutto straordinaria la fortuna che il volume ebbe in Italia, dove raggiunse le dimensioni del caso editoriale. Da ...
Leggi Tutto
Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] della Programmazione economica. Storico esponente del Psi, fin da giovane quando ha militato nella Federazione Giovanile socialista italiana, ed esponente di primo piano del riformismo italiano, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1979, nel ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il tipografo Laurens Leenaertsz van der Beke (n. Helmond, Brabante - m. Firenze 1563). Nel 1547 era a Bologna. In quell'anno fu chiamato a Firenze da Cosimo I, come stampatore ducale. [...] Vite di Vasari (1a ed. 1550), la Storia d'Italia di Guicciardini (1561), scritti di Giovio, Giambullari, Gelli, tipografia fiorentina fu proseguita (1563-70) dai figli Leonardo e Lorenzo il Giovane, poi fu chiusa e il materiale acquistato dai Giunti. ...
Leggi Tutto
Colórni, Eugenio. - Filosofo e patriota italiano (Milano 1909 - Roma 1944). Prof. di filosofia all'istituto magistrale di Trieste, fu nel 1938 arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito [...] , ricorrenza del centenario della nascita, è stata edita in Italia a cura di G. Cerchiai La malattia della metafisica. di Ventotene) in cui si delinea il profilo di un giovane intellettuale che, svincolatosi dal crocianesimo, è riuscito a rifondare ...
Leggi Tutto
Rosato, Ettore. – Uomo politico italiano (n. Trieste 1968). Diplomatosi in ragioneria, funzionario delle Generali, a Trieste è stato eletto prima consigliere circoscrizionale nelle fila della DC e poi [...] consigliere comunale nelle fila di una coalizione di centrosinistra, diventando il più giovane presidente di un consiglio comunale italiano. Successivamente è stato consigliere provinciale (2001) e regionale (2003). È entrato alla Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...