MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] del 1835. Recatosi in Svizzera, dove seguì il suo giovane allievo nell’Istituto di Champel, vi restò fino al diresse nuovamente a Parigi e a Londra per restare più a lungo in Irlanda, dove conobbe D. O’Connell.
Dopo aver pubblicato un Corso di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] p. 97): e i libri storici esercitavano un significativo interesse sul giovane B.: "Fin d'allora io godeva con sommo piacere di trovarmi anche degli interessi cattolici in Inghilterra, Scozia e Irlanda, in Danimarca e in Norvegia. E questa estensione ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] con questo costituirono un apprendistato notevole per il giovane Benelli. Monsignor Montini esercitava, infatti, in iniziare la carriera diplomatica. Dopo aver avuto l'incarico di uditore in Irlanda (1950) e poi in Francia (1953) e in Brasile (1960), ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Inghilterra, di vigilare sugli affari di Scozia, Danimarca, Irlanda, delle Provincie Unite e persino dei Paesi scandinavi. IX, si deduce osservando le vicende dei fratelli Felice e Giovan Battista.
Felice era nato a Pistoia e fu là battezzato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] l'incarico di progettare la prima grande villa palladiana d'Irlanda, Castletown nella contea di Kildare, per sir William Conolly. agli esempi di S. Serlio e Antonio da Sangallo il Giovane, ma operando una forte semplificazione: due ordini di colonne ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Giacomo quondam Giuseppe Someda di Udine.
Fin da giovane Domenico mostrò propensione per il disegno: i soggetti preferiti fece il ritratto. Fu anche in Belgio, in Inghilterra e in Irlanda. Rientrato in Italia, aprì uno studio in via Margutta a Roma, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Berger, n. 6654,del 25 giugno 1253).Bisnipote d'Innocenzo, il giovane Tedisio era investito di vari benefici ecclesiastici in Francia, in Inghilterra e in Irlanda, scrittore in Curia, suddiacono e cappellano pontificio. Sicuramente egli era destinato ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Galles, mentre Camillo raggiunse Londra nel 1823 e quindi l’Irlanda. Coltivando a distanza un dialogo con esponenti della cultura italiana, tra i quali l’editore Niccolò Bettoni e Giovan Pietro Vieusseux, il maggiore dei fratelli proseguì negli anni ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Quintino Sella (che aveva conosciuto tramite l’amico astronomo pisano Giovan Battista Donati), dal 1867 lavorò per un breve periodo a Ferdinando I dei Medici, sulla leggendaria conquista dell’Irlanda; insieme ad Arturo Issel e ad altri colleghi ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] escluso che i due si conoscessero già da tempo, né che il giovane fosse in realtà il padre naturale dei figli di Dorothea. Quando Tenducci, padre ricevendone l’aiuto e la protezione per tornare in Irlanda. Di passaggio a Roma nell’aprile del 1772, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...