CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] con le stesse parole, nella citata lettera al De Gubernatis: "Un precettore giovane prete, che ebbi a tre anni, e prima che io giungessi a spese) del Nabucco niccoliniano, visitate la Scozia e l'Irlanda (dove misurò in tutto il loro rigore gli storici ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] lunghi trasferimenti, si dedicavano con grande impegno alla giovane specialità. Così nel 1968 a Castelgandolfo ai vertici su lunghe distanze si svolgevano regolarmente in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna e Olanda, al congresso di Belgrado ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Semestre europeo.
Per quanto riguarda la Grecia e l’Irlanda, lo scambio prestiti contro libertà di politiche economiche, come del Movimento das Forças Armadas (Mfa), guidato da giovani ufficiali appartenenti ai ruoli intermedi, ha pieno successo e ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] ,4) e la Svezia (52,2). Fra i Paesi in cui il peso delle classi di età più giovani è maggiore emerge l’Irlanda, con la proporzione tra giovani e anziani di due a uno. Tra i Paesi di rilevante dimensione demografica che presentano un bilancio positivo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Valle Pérez, 1982), l'Inghilterra (Fergusson, 1984) e l'Irlanda (Stalley, 1987).I grandi c. delle cattedrali gotiche dell' apprendistato; questi non poteva avere presso di sé più di due giovani e, solo nel caso egli fosse stato alla direzione di più ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] popolazioni sono in aumento e che esse sono più giovani di una popolazione stazionaria. Se l'incremento della popolazione più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la Spagna, e di poco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a Bristol, da dove il C. passò a Gallway in Irlanda.
Molto probabilmente andò poi in Islanda, come afferma Las Casas in riprese il mare, conducendo con sé il fratello Bartolomeo e il giovane figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1795 l'insegnamento di anatomia comparata venne affidato al giovane George Cuvier (1769-1832) come supplente di Jean- terrestre, condusse alla spiegazione di molte peculiarità geomorfologiche. In Irlanda, Joseph Jukes (1811-1864) pose in risalto, nel ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . L'esame prenatale sulla popolazione in Gran Bretagna e in Irlanda per la spina bifida (un difetto del tubo neurale) è quando agli inizi del XX secolo la scienza genetica era ancora giovane, la motivazione eugenetica era molto forte.
e) Eugenetica
Le ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nel 2011) e/o il riaffacciarsi dell’emigrazione degli autoctoni (Irlanda, Grecia e Portogallo dopo la crisi finanziaria). Nel 2010 l la promessa di piena eguaglianza e le sommosse dei giovani immigrati di seconda generazione in Francia nel 2005 hanno ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...