Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e conservata a Londra. Vi è raffigurata una leonessa che sbrana un giovane uomo: al di là della capacità di trasformare un episodio così crudo ingiet e i kulap, pure provenienti dalla Nuova Irlanda; si tratta di statuine di pietra gessosa destinate ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] preparata dal marchese Fabio Mangilli, che già nel 1959 era stato incaricato dalla Federazione di acquistare in Irlanda nove giovani cavalli. La formazione era composta da Checcoli con Surbean, Giuseppe Ravano con Royal Love, Alessandro Argenton con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dell'Evo Antico si riferiscono comunque alla Grecia e all'Irlanda.
La letteratura greca dà notizia di gare di corsa tenute formandosi una solida base di cultura tecnica ed economica. Da giovane era stato anche un più che dotato atleta, capace di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 20 primi posti (nessuna vittoria fino al 1954) e 9 cucchiai; l'Irlanda con 6 primi posti e 11 cucchiai; l'Italia con 3 cucchiai di 1999 è stato nominato baronetto per meriti sportivi.
Il giovane Brian non voleva fare il rugbista, ma il fantino. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quanto riguarda gli effetti sulla mortalità, è evidente che i giovani immigrati andranno man mano a ingrossare le classi di età 50 milioni, di cui 18 provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda, 11,1 dall'Italia, 6,5 dalla Penisola iberica, 5, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1991; E. Cavalcanti, L'aquila, il serpente, la nave, il giovane: l'interpretazione tipologica di Prov. 30, 18-20, in Letture del Nuovo.Della quale high cross, in specie l'Irlanda testimonia l'intero processo di trasformazione dell'arcaica struttura ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] capo a Wilhelm Roscher, Bruno Hildebrand e Karl Knies, e una 'giovane' scuola storica, che fa capo a Gustav von Schmoller e ai suoi alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste società ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il durevole rapporto di mecenatismo fra Barberini ed il giovane Bernini, iniziatosi nel 1617 con la commissione di un anni inutilmente per il sostegno dell'insurrezione dei cattolici in Irlanda, con le opere d'arte create grazie al largo mecenatismo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] inserita) e un'alta conflittualità in Spagna e in Irlanda (paesi che si sono affacciati da pochi anni alle ritmi assai elevati, con effetti drammatici sulla distribuzione per età. I giovani sono già oggi in larga maggioranza in questi paesi e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] molta naturalezza le esperienze e i sentimenti onde un giovane soldato dell’antico regime passò via via a gallofilo 1410 avanti l’era volgare, trovandone le fonti negli annali d’Irlanda dei «quattro maestri», da dove apprende come vi fossero state ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...