TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] ’umanista e letterato del Rinascimento Giovan Giorgio Trissino. La madre, Elena 1939, da parte del re Vittorio Emanuele III all’industriale Gaetano modernes, Budapest 1956, p. 54; M. Badino Rossi, Pinerolo. L’arte equestre italiana. La sua fucina. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] edizione delle opere del cardinale Vittorio Siri, conservate inedite nel Spallanzani, il veronese Giovan Jacopo Dionisi, Gaetano ), pp. 349-378; III (1865), pp. 425-454, 459-462; A.F. Rossi, Angelo Mazza e i tempi suoi, Parma 1905, pp. 35 n. 2, 57 s ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Battista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XII Milano 1958, p. 509; G. Rossi, Notizie su Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 316; E. ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] due ristampe: a Venezia, per Giovan Maria Bonelli, nel 1553, e a Bologna, per Giovanni Rossi, nel 1580. Esiste anche una Bologna, Giovanni Rossi, 1592, p. 8) –, sia fuori di essa: nel Novecento presso la ‘casa veneziana’ di Vittorio Cini era custodita ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] il vescovato di Ceneda (ora Vittorio Veneto), sul quale vantava un il 27 dic. '47, allorché il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte, preoccupato delle lamentele della tentativi del suo predecessore Gerolamo Rossi per rientrare in possesso del ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] Maggi, per arrivare sino a Giovan Battista Felice Zappi (che per l’assenza di Vittorio Alfieri (fra cui la . Monti, Opere, VI, Epistolario, Milano 1842, pp. 67-86; A. Rossi, Notizie delle opere di F. T., Perugia 1870; C. Trabalza, Della vita ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di Torino (ove ebbe a condiscepolo Vittorio Alfieri, nota lo Schmidl), il C famosi quali J. Steiner e Giovan Battista Guadagnini.
Mutati i tempi, Il conte C . .... Londra 1898, pp. 10, 12;B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale 1942, pp. 14 s.; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] i banchieri genovesi Castellino e Giovan Agostino Pinelli, che materialmente curavano a Bologna da Giovanni Rossi nel 1590).
Nonostante gli Trattato degli huomini illustri di Bologna, Ferrara, per Vittorio Baldini, 1590, p. 55; C. Faleoni, Memorie ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] Torquato Tasso, Giovan Battista Guarini, Difesa del Crispo, Roma 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude manuscrits du Fondo gesuitico de la Bibliothèque nationale Vittorio Emanuele II, in Mélanges de l’Ecole ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la morte del padre.
Vittorio non si discostò dal programma editoriale non nominano più i Benacci, ma Girolamo Donini, figlio di Giovan Domenico, e dopo la sua morte (1679) il Mazzoleni. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
MVB
s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella politica italiana: MVB, Michela Vittoria...