ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] parte del ramo cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo risposato segretamente con Angelica De Rossi di Ceva, esponente d’una conti De Gubernatis, Torino 1890, passim; G.M. Bellini, Vittorio Amedeo II ed il marchese d’O. nel conclave del 1730, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Bava Beccaris), il saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III e padre di Santorre), il definì "pens. Major".
Lasciava la moglie e i figli Giovan Battista e Francesco, che nel 1801 erano studenti nel ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] 20 sett. 1653, sin da giovane il G. andò raccogliendo un piccolo il consigliere comunale G.A. De Rossi aveva inviato da Ceva, a rimaneggiare alla corte di Carlo Emanuele II, in Da Carlo Emanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. Ioli, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] preso accordi con il duca Vittorio Amedeo I di Savoia per entrare comasco Bernardo Galli) e Giovan Battista, figlio naturale, Zagreb, in The Medal, 1993, n. 22, pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] all’edizione critica delle Vite di Giovan Pietro Bellori (1976), che restituì al 5-7; F. Barbagallo, Ricordo di G. P., ibid., pp. 9-13; O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando Bologna, in Perspective, ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] pubblicati a Ferrara dallo stampatore ducale Vittorio Baldini. Le due raccolte, che diminuito per sonare, firmato da Maione, Giovan Domenico Montella e Stella. Il 28 giugno e strumentale appartenuto a Luigi Rossi e compilato in gran parte durante ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] quali Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e Giovan Battista Martinetti; nello stesso Bersani, 1989, pp. 180-186). Nel 1856 per decreto del re Vittorio Emanuele II venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] la professione legale, ma fin da giovane coltivò uno spiccato interesse per le editi da Filippo De Rossi (Roma 1646). Collaborò G. Riga, L’epopea di Lepanto dopo Tasso. I poemi sulla “Vittoria navale” di O.T. e Guidubaldo Benamati, in La fortuna del ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] in particolare quella di Giovan Battista Pittoni. Nel 1723 vivi e squillanti, contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese.
Nel frattempo, il 29 dipingere il Trionfo di Mardocheo per Vittorio Amedeo di Sardegna (Genova, Museo ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] .
Nell’autunno 1795 fece ritorno nel circuito italiano. Giovan Angelo Spadon, spia della Serenissima, ne segnalò fin dall Firenze (prime al teatro della Pallacorda: Lidia di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In ottobre a ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
MVB
s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella politica italiana: MVB, Michela Vittoria...