QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] nozze Flavia Alias, sorella del matematico gesuita Vincenzo, lettore nel collegio di Messina dal 1660 Simone Carafa (Campagna Opere d’arte recuperate, Palermo 1915, p. 48; E. Mauceri, Giovan Battista Q., in Bollettino d’Arte, s. 2, I (1922), ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] l’insegnante di Montella e Giovanni Vincenzo Macedonio di Mutio suo allievo ( Accademia degli Svegliati cui apparteneva anche Giovan Battista Marino. Di costui il Primo cinque voci, l’uno diretto a Geronimo Carafa duca di Cerza Maggiore, l’altro a ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] l'altare che eseguì per i fratelli Francesco e Vincenzo Recco. Secondo il contratto stipulato il 25 luglio 1504 ), Bernardino Carafa in S. Domenico Maggiore ed Ettore Carafa nella medesima chiesa, completato probabilmente dal figlio Giovan Tommaso ( ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] ), Giovan Battista (1784), Michele (1786), Maria Antonia (1790), Luigi (1797).
Maria Rosa, Maria Anna e Vincenzo morirono sempre in segno di disprezzo per la tirannide. Giulia Carafa, annoverata tra le ‘madri della patria’, incarcerata nella ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] (Vico Equense, G. Cacchi), moglie di Alfonso Carafa, duca di Nocera. Tranne due periodi trascorsi a Cosenza la Spositione delle Rime di Giovani Della Casa, ancor oggi Torquato Tasso, Ascanio Pignatelli, Vincenzo Toraldo, Giovanni Maria Bernaudo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] 2006, p. 101).
Nel 1837 sposò il compositore Vincenzo Capecelatro, più giovane di lei di dodici anni, al quale rimase sempre Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 138 s.; E. Capecelatro Carafa d’Andria, Una famiglia napoletana nell’Ottocento, Napoli 1926; A. ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] ) a Giovanni Vincenzo Gonzaga deve spiegarsi, invece, col fatto che i due giovani aristocratici, entrambi destinati rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, Tarquinia Molza, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] arcivescovo e commissario dell'Inquisizione Mario Carafa, il G. accusò il Galeota Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan il quale inviò il suo vicario Vincenzo Quattromani a esaminare la donna, nella ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] con favore «da prelati cospicui come il Galli, il Millo e il Carafa, e da uomini preclari come Giorgi, Orsi, Mamachi e Ricchini» ( con il cardinal legato Fabrizio Serbelloni, l’arcivescovo Vincenzo Malvezzi e il vicelegato Giovanni Archinto. Sempre ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] , suscitando l’ammirazione del legato di Bologna cardinal Giovan Maria Ciocchi Del Monte e del segretario del concilio , p. 614; D. Chiomenti Vassalli, Paolo IV e il processo Carafa. Un caso d’ingiusta giustizia nel Cinquecento, Milano 1993, pp. 175 ...
Leggi Tutto