CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] il C. iniziò giovanissimo la carriera militare al soldo della Spagna. Semplice fante nel "tercio" di VincenzoCarafa, la tradizione agiografica lo vuole partecipe all'assedio di Bricherasio occupata dai Francesi, assegnandogli, inoltre, una parte ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Marcello (entrato anch’egli nella Compagnia di Gesù), Giovan Gregorio (sacerdote), Lucia (terziaria cappuccina).
Pavone entrò Collegio di Napoli vi fu il futuro generale della Compagnia VincenzoCarafa. In linea con il suo impegno nel Collegio si ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] (1651); D. Bartoli, Della vita de p. VincenzoCarafa (1652); G. Visconti, Lettere spirituali (1653); T 105-107; G.L. Betti - M. Calore, L'eredità di Giovan Battista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio, XCI ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Carlo V a Roma, la congiura filofrancese dei fratelli GiovanVincenzo, Federico e Francesco Imperatore, maturata negli anni del istituì il nipote Ettore, primogenito di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] che in quegli stessi anni era tenuto anche dal Sarnese (GiovanVincenzo Colle), filosofo di tendenze averroiste, primo maestro di Giordano Bruno IV.D.1). Scrisse anche una Historia della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo di Carlo V, oggi non ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] 1640 firmò due componimenti per l’incoronazione del doge Giovan Battista Durazzo, mentre nel 1648 assunse il prestigioso polemica, cosicché il padre generale della Compagnia, VincenzoCarafa, fu costretto a inibirlo dalla predicazione su istanza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Sanseverino, già cardinale in pectore di Leone X, VincenzoCarafa, nipote del cardinale Oliviero, e Sigismondo Pappacoda, di Palmieri, lo descrive (1793, pp. 94 s.) come «giovane di indole egregia», le cui eccellenti qualità «unite ad uno specchiato ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] Salerno o il marchese di S. Lucido Ferrante Carafa.
Uguale successo non propiziò la pubblicazione delle Rime pp. 259-263); Id., Luigi Tansillo,Napoli 1937, passim;Id., GiovanVincenzo del Prato, Dianora Sanseverino, L. T. e Vittoria Capano,Napoli ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] , come si intende dal mero elenco dei corrispondenti, di cui si citano GiovanVincenzo Pinelli, Henri Estienne, Angelo Giustiniani, Guglielmo Sirleto, Antonio Carafa, Giulio Antonio Santoro, Giovanni Zigomalàs.
La sua fu una vita materialmente e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari s. dall'arcivescovo Simone Carafa, abbracciato come cugino . M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a ...
Leggi Tutto