• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [29]
Letteratura [14]
Storia [15]
Comunicazione [4]
Storia contemporanea [4]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

Vieusseux, Giovan Pietro

Enciclopedia on line

Vieusseux, Giovan Pietro Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più nobili d'Italia, e che tuttora esiste. Nel gennaio 1821 fondò l'Antologia, che condusse avanti sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieusseux, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti

Pietro Colletta e Gino Capponi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Colletta e Gino Capponi Maria Fubini Leuzzi Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] uomini di cultura, che comprendeva Cosimo Ridolfi, Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi. Fu vicino a Giovan Pietro Vieusseux, direttore del Gabinetto letterario, pubblicando sull’«Antologia» (1821-32), finanziata dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLD VON RANKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Colletta e Gino Capponi (4)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pasquale Villari Luigi Mascilli Migliorini Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] inserimento negli ambienti più fertili della cultura cittadina, allora raccolti ancora intorno alla figura di Giovan Pietro Vieusseux e del suo Gabinetto scientifico-letterario. Maturano in questo contesto i primi lavori di impianto decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASEO, Niccolò Gabriele Scalessa – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio. Compì i primi studi [...] bello e dell’utile in senso morale, traente sostanza dalla religione cristiana. Cominciò a scrivere sull’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux e si trasferì a Firenze nel 1827, convivendo con la popolana Geppina Catelli, sua affittacamere. Videro così ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAMPIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolo (7)
Mostra Tutti

Ridolfi, Cosimo

L'Unificazione (2011)

Ridolfi, Cosimo Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865). Membro dell’Accademia dei georgofili e direttore della Zecca, nel 1827 fondò con Raffaello Lambruschini e Giovan Pietro Vieusseux il «Giornale [...] agrario toscano», con il proposito di contribuire all’istruzione dei contadini e di promuovere lo sviluppo dell’agricoltura. L’anno successivo fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di Firenze. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – RESTAURAZIONE – LEOPOLDO II – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridolfi, Cosimo (4)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] contro la diffusione del romanticismo «importato», al tempo dell’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux, da letterati non toscani come Niccolò Tommaseo e Pietro Montani. Così che il Romanticismo troverà espressione in Toscana fuori della Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Agostino Depretis e ad Alberto Guglielmotti, in Riv. di Roma, XII (1908), pp. 144-47; F. Baldasseroni, M. A. e Giovan Pietro Vieusseux (con appendice di lettere inedite), in Arch. stor. ital., LXXII (1914), pp. 245-346; G. B. Siragusa, Un carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] a Firenze: qui nacque nel 1866 la già ricordata «Nuova Antologia», che riprendeva la tradizione dell’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux e che è rimasta attiva fino ai giorni nostri. Ad essa collaborarono scrittori e politici di ogni sorta, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Carlo Cattaneo Arturo Colombo Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] primo della scienza del diritto naturale di G. Romagnosi pubblicato sulla rivista «Antologia» (20, pp. 202-11) diretta da Giovan Pietro Vieusseux. Dal 1820 al 1835 esercita l’attività di docente al ginnasio Santa Marta di Milano, dedicandosi al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

Balbo, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Balbo Maria Fubini Leuzzi Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] uomini di cultura, che comprendeva Cosimo Ridolfi, Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi. Fu vicino a Giovan Pietro Vieusseux, direttore del Gabinetto letterario, pubblicando sull’«Antologia» (1821-32), finanziata dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali