MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] in Bologna come coadiutore in S. Pietro del cugino canonico Giovan Battista Malvasia, venne accolta dal Senato in seventeenth-century Rome, in Art history in the age of Bellori. Scholarship and cultural politics in seventeenth-century Rome, a cura ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] era già impegnato nel baldacchino di S. Pietro e nella S. Bibiana; una vena e costruito su suo progetto da Giovan Maria Baratta, ideò il gruppo di . Hess, Lipsia 1934, pp. 195-211; G. P. Bellori, Le Vite..., Roma 1672, pp. 387-404; Supplica inedita ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] un nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla decorazione basilica di S. Pietro: in queste opere Bologna perlustrata, Bologna 1666, s.v.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori scultori e architetti moderni ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] dell'oratorio di San Colombano (San Pietro penitente ad affresco, e piccola pala lì a poco la figura del giovane e svagato famiglio sulla destra o L. Salerno, Roma 1956-1957 (cfr. Indice); G. P. Bellorì, Le Vite..., Roma 1672, pp. 68 ss., 81, 206, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] camaldolese di Frascati, non citato da Baglione, ma rilevato da Bellori nelle postille alle Vite e identificato da Longhi (1916: ed. Sassoferrato, Giovan Battista Salvi (Mignosi Tantillo, pp. 50-52). Del 1624 è la Liberazione di s. Pietro (firmata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] opere del F. il ritratto di Giovan Battista Gavotti sul sepolcro nella parete sinistra la consulenza di G. P. Bellori (1674-76). Gli stucchi della romani, XVI (1968), p. 345; G. Incisa, Pietro da Cortona ed i padri dell'Oratorio, in L'Oratorio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] dai due artisti e attualmente si è riconfermato quanto asserito da Bellori, da Passeri e da Pascoli in contrasto con l'anonimo , pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di Pietro da Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di Alessandro ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] con Guido Reni, G. P. Bellori, molto attento nelle sue Vite nel piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o . 208; L. Manari, Mem. della basilica di S. Pietro ... di Perugia, Perugia 1864-66, pp. 35-37; ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] perlustrata, Bologna 1666, ad Ind.;G. P. Bellori, Le vite de' pittori…, Roma 1672, pp. . 9, pp. 68-75;D. Posner, Pietro Faccini and the C.: Notes on some drawings in Boschloo, Due lettere inedite di monsignor Giovan Battista Agucchi, in cui si parla ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] suoi studi, ma ridimensionata da Giovan Battista De Rossi, il quale affermò Pozzo e quelle classiciste di G.P. Bellori, per arrivare ai più estremi giudizi dei è ancora un'opera di Michelangelo: S. Pietro. La navata della chiesa avrebbe dovuto avere ...
Leggi Tutto