CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] de' Massimi e Giovannangelo Canini il museo di Francesco Angeloni, dal quale, secondo la testimonianza di GiovanPietroBellori, "volentieri" riconosceva di aver tratto "i primi motivi della sua eruditissima applicazione alle medaglie". Che fosse ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] l’opera appartiene a quella cultura antiquaria che lo legava a molti studiosi, tra i quali Pietro Santi Bartoli, GiovanPietroBellori, Raffaele Fabretti, Filippo Buonarroti, Francesco Ficoroni, nonché Gottfried Wilhelm von Leibniz, che non mancarono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] di Aegidius Sadeler, del 1595 circa. Ciò costituisce prova della fortuna incontrata dal prototipo baroccesco il quale, come attesta GiovanPietroBellori (1672), fu copiato con tale assiduità, e spesso con l’aiuto di calchi, da costringere lo stesso ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] e il Narciso per il casino della Morte; benché Giovanni PietroBellori (1672, 2009, p. 308) affermi che nella prima di . La critica ha avanzato diverse ipotesi attributive a favore del giovane allievo (sulle quali si veda da ultimo Ginzburg, 2008, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da GiovanPietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] stessa regione ma attivo a Genova: fu lo stesso GiovanPietro ad accompagnare il figlio e a sistemarlo presso la quali s'istruivano i giovani apprendisti e che servivano anche come modello di nuove opere.
Fonti e Bibl.: G. P. Bellori, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] S. Orsola (in collaborazione con Giovanni Fulco e Antonio Catalano il Giovane) già nell’omonima chiesa; la Vergine, s. Giovanni e . 55-59; Di Bella, 2001) e in particolare da Giovanni PietroBellori (Carpita, 2006, pp. 355 s.).
A detta di Susinno, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] suo prediletto Domenichino, riportato con approvazione da Giovanni PietroBellori (1672, 1976, pp. 318 s.), si era l’umidità dell’intonaco, il che ne fa un lavoro da ‘giovani’.
Dipinse invece molte pale d’altare originariamente destinate a sedi più ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] utroque iure, esercitò la professione legale, ma fin da giovane coltivò uno spiccato interesse per le lettere. Un suo architetti di Baglione (Roma 1642); benché il critico Giovanni PietroBellori riducesse l’intervento del poeta all’avere «distese le ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] a Roma nel 1671 con i commenti di Giovanni PietroBellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. In essa il F. fece F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani Filippo Buonarroti e Francesco Bianchini. Il F. fu anche intimo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] cosa. Messo a dipingere nature morte, intendeva Bellori, il giovane apprendista del Cavalier d’Arpino le dipinse così 1606, ma rimossa per ordine dei cardinali dall’altare di S. Pietro per il quale era stata dipinta e acquistata subito dopo a buon ...
Leggi Tutto