SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] la numerosa famiglia e i servitori in un palazzetto a piazza di Spagna, a pochi passi dalle abitazioni di GiovanPietroBellori, Guillaume Courtois e Gian Lorenzo Bernini (Bartoni, 2012).
La prima testimonianza figurativa autonoma è costituita da due ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Cerere, Ercole che mozza la testa dell’Idra, il Ratto d’Europa e la Nascita di Venere, ispirati alle incisioni di GiovanPietroBellori e di Leonardo Agostini della fine del XVII secolo.
Il Salone turco, recante la data del 1758, da considerarsi l ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] e Annibale Carracci (oggi Roma, Protomoteca Capitolina), eseguiti da Naldini su commissione di Maratti, che in accordo con GiovanPietroBellori intendeva rendere omaggio ai due campioni della pittura classicista (Titi, 1987, p. 191).
Di queste due ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , pp. 95-97, 110; M.C. Molinari, Nota sull'antiquaria numismatica a Roma ai tempi del Bellori, in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con GiovanPietroBellori, a cura di E. Borea - C. Gasparri, Roma 2000, II, pp. 562-565; T. Montanari ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] art bulletin, LXXIX (1997), pp. 630-646; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il disegno per Bellori, in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con GiovanPietroBellori (catal.), I, Roma 2000, pp. 131-139; Ead., La collezione di disegni, ibid., II ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] le pitture nel primo altare a man destra".
Il 5 ott. 1664 il M. fu eletto festaiolo di S. Luca insieme con GiovanPietroBellori (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 43, c. 167v; 44, c. 19v).
L'indicazione, per la quale non ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] .
Nessun documento noto è tuttavia riconducibile alla sua formazione artistica, che le fonti descrivono in modo discordante: secondo GiovanPietroBellori (Le vite de’ pittori..., 1672, 1976, p. 528) fu allievo di Guido Reni – e come tale viene ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] , gesuita come lui, e due sorelle (ibid., pp. 50-52).
Stando a una postilla di GiovanPietroBellori all’esemplare delle Vite di Giovanni Baglione custodito presso la Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (31-E-15), la ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] la sua ‘genealogia de’ pittori’ messinesi, taluni (Antonello e Barbalonga) peraltro già celebrati dai ‘forestieri’ (Vasari, GiovanPietroBellori, Giovan Battista Passeri). In queste premesse affondano anche le radici della Lettera responsiva sopra l ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] a study of Neostoic patronage in Baroque Rome, dissertazione, Univ. of Pennsylvania, 1998; T. Montanari, La politica culturale di GiovanPietroBellori, in L’idea del bello (catal.), Roma 2000, pp. 40, 44; V.C. Gardner Coates, A painting reserved for ...
Leggi Tutto