LOMAZZO, Giovan Pietro
Paolo Veneziani
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] il tipografo Guillaume La Signerre e anch'essa accompagnata da xilografie.
Dopo questa data non risultano più notizie dell'attività del Lomazzo. Non si conoscono né il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Mostra bibliografica di musica ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] come si legge in più sedi, avesse rapporti di parentela con il pittore e poeta Giovanni PaoloLomazzo, né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che curò e sostenne le spese di pubblicazione dei trattati di F. Gaffurio.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] libri" e studiò la musica, avendo come maestro Giovan Michele Gerbo (Rime, pp. 401 s.); del 1559, per una lite che oppose i Lomazzo a Della Cerva, lite che peraltro non col Bambino e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più importante ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nuova edizione di Tuttel'opere pressoGiovanni e GiovanPaolo Gioliti de' Ferrari (ma il colophon ha Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, p. 615; G. M. Ackerman, Lomazzo's treatise on Painting, in Art Bulletin, XLIX (1967), p. 322; F A. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] con l’«Agostino di Bramantino» ricordato da Giovanni PaoloLomazzo (1584, 1974, p. 236). Il magistero bramantiniano influenzò poco dopo, anche fuori del Ducato di Milano, lo sviluppo di artisti più giovani, come Gerolamo Romanino e Altobello Melone ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "(, 1969, pp. 298-300). Madre di GiovanPaolo era la sorella di Tommaso Costanzo, Lodovica, entrambi 1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] G.P. Lomazzo, Rime di Gio. PaoloLomazzo milanese pittore divise in sette libri…, Milano 1587, pp. 107, 293; G.P. Lomazzo, Rabisch (1589 Cordani, Milano 2000, p. 206; G. Berra, Il giovane Michelangelo Merisi da Caravaggio: la sua famiglia e la scelta ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] nome del fratello, il 10 maggio 1510, l’atto con cui Giovan Pietro da Corte, priore della Scuola di S. Luca, richiedeva il , ed insieme del Lovino»: così Giovanni PaoloLomazzo (Trattato dell’arte de la pittura, in Lomazzo, 1974, p. 366) si espresse e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] L’identità fra Giampietrino e il Pietro Rizzo milanese che Giovanni PaoloLomazzo nel Trattato (1584, 1973, p. 588) inserisce in un ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietro da Corte (Shell, 1995, p. 212). Per Shell ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] c. XLVIIIv). Similmente, Giorgio Vasari e Giovanni PaoloLomazzo ricordano Spani tra i maggiori artisti lombardi: 223 n. 8; Talignani, 2008, p. 286); statuetta in marmo di giovane vestito all’antica nel duomo di Parma (p. 286).
Si è anche ipotizzato ...
Leggi Tutto