DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] indice ed errata-corrige, ricorderemo il Trattato di pittura di Giovanni PaoloLomazzo (1582) e il Trattato concluso fra il ducato di Milano luglio 1594, ebbe come socio a partire dal 1582 Giovan Battista Piccaglia. Con lui la svolta "tridentina" dell ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] un'intensa campagna decorativa cui parteciparono, oltre a Luini, suo fratello Giovan Pietro (con cui lo G. è stato più volte confuso) ai consueti prestiti dalla pittura lombarda di Giovanni PaoloLomazzo, dei Campi e soprattutto del maestro Aurelio ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] di Giovanni PaoloLomazzo (1585, p. 341), ma ignota è la data di nascita, da porsi presumibilmente nella prima metà del Cinquecento figurano con un unico testo (Battista Guarini, Giovan Battista Strozzi seniore, Girolamo Parabosco e Giuliano Gosellini ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] e Francesco Tanzio per Galeotto Marzio (1490); Giovan Pietro Lomazzo per Franchino Gaffurio (1492); il prete Bernardino Castiglione per la traduzione latina di Esopo (1491), con Paolo Rognoni da Taegio per i Fasti maiores di Pietro Apollonio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del card. Polo, Alvise Priuli, Roma 1921; id., Pier Paolo Vergerio il giovane e la sua apostasia, Roma 1925; E. Ruffini Avondo, Gli lombarda di Leonardo, Gaudenzio, Luini, trova echi nel Lomazzo, in Ambrogio Figino, in Aurelio Luini, nel Meda, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] maniera e verità di G.P. Lomazzo o di G. Figino, furono 20 giugno 1590 il M. vendette con il fratello Giovan Battista la parte dei terreni rimasta in comune, anche della Galleria Borghese di Roma, che papa Paolo V, zio del cardinale Scipione, fece ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] - al favore imperiale. Giovane - a detta degli osservatori 1972, ff. 9r-36v passim; G. P. Lomazzo, Scritti..., a cura di R. P. Ciardi, I pp. 271, 354.
P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] come L. "stette da giovane con il magnifico Lorenzo de' p. 98).
La notizia rimonta a Paolo Giovio che, nella sua Leonardi Vincii . Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 15-38; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (1570-90), a cura di R.P. Ciardi, Firenze ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Lomazzo (p. 366) lo dice infatti alunno, con Gaudenzio Ferrari (ma altrove lo dirà "maestro" di Gaudenzio), di Giovan Jacquemart-André sarebbe la Madonna col Bambino, i ss. Pietro, Paolo, Caterina d'Alessandria, Lucia e una coppia di donatori ora nei ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Abbiategrasso perché prendesse con sé il giovane per i prossimi quattro anni, con più lodate dai contemporanei, come G.P. Lomazzo e B. Taegio, che tramandarono l' cappella della famiglia "de Agaciis" in S. Paolo (Schede Vesme, p. 1393); a Milano, ...
Leggi Tutto