Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] arti figurative. Dopo il Vasari, dai trattati di Giovanni PaoloLomazzo (1584 e 1590, il primo tradotto anche in inglese di qualche rilievo (come, per un qualche esempio, quelli di Giovan Battista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "(, 1969, pp. 298-300). Madre di GiovanPaolo era la sorella di Tommaso Costanzo, Lodovica, entrambi 1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] G.P. Lomazzo, Rime di Gio. PaoloLomazzo milanese pittore divise in sette libri…, Milano 1587, pp. 107, 293; G.P. Lomazzo, Rabisch (1589 Cordani, Milano 2000, p. 206; G. Berra, Il giovane Michelangelo Merisi da Caravaggio: la sua famiglia e la scelta ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] nome del fratello, il 10 maggio 1510, l’atto con cui Giovan Pietro da Corte, priore della Scuola di S. Luca, richiedeva il , ed insieme del Lovino»: così Giovanni PaoloLomazzo (Trattato dell’arte de la pittura, in Lomazzo, 1974, p. 366) si espresse e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] L’identità fra Giampietrino e il Pietro Rizzo milanese che Giovanni PaoloLomazzo nel Trattato (1584, 1973, p. 588) inserisce in un ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietro da Corte (Shell, 1995, p. 212). Per Shell ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] c. XLVIIIv). Similmente, Giorgio Vasari e Giovanni PaoloLomazzo ricordano Spani tra i maggiori artisti lombardi: 223 n. 8; Talignani, 2008, p. 286); statuetta in marmo di giovane vestito all’antica nel duomo di Parma (p. 286).
Si è anche ipotizzato ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] portò per esempio alla nomina di GiovanPaolo a stimatore di fiducia di Giovan Battista Panzeri e del suo socio p. 864; Id., Le vite…, Firenze 1568, III, p. 292; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte de la pittura, Milano 1584, p. 632; Id., Rime, Milano ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] vantando la discendenza del proprio casato dai Clerici di Lomazzo conti palatini. In questo modo coronava esteriormente una ascesa ramo secondogenito, Francesco Maria Clerici, nipote di GiovanPaolo, un fratello naturale legittimato di Giorgio. Circa ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] il legame intercorso tra i due pittori: nel 1552 infatti, i Lomazzo - padre e figlio - stipularono col D. alcuni patti riguardanti l'apprendistato pittorico del quattordicenne GiovanPaolo (Arch. di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Battista ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] già nel XVI secolo come valente ingegnere da Giovanni PaoloLomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), la sua opera è stata (è anzi molto dubbio che si possa identificare con lui il «Giovan Maria» citato dalle fonti [Maggiorotti, 1939, pp. 32 e ...
Leggi Tutto