RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] furono Francesco Cini e Michelangelo Buonarroti il giovane: anziché favole o tragedie in musica composta del più vago de’ fiori di Permesso di Pier Girolamo Gentile, Venezia 1605 Santi Orlandi, Raffaele Rontani, Salamone Rossi).
Morì il 28 marzo 1621 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di Girolamo Fabrizi 204-215.
Fonti e bibl.: P. Rossi, F.P. nella vita e nelle opere Albani, Un Roman baroque oublié: L’Ormondo de F.P. (1635) entre nouveauté et ‘Il primo di Agosto celebrato da alcune Giovani ad una Fonte’, in Il Seicento e il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] 1567, Lucrezia Priuli di Girolamo. Giovan Battista fu avvocato alle curato a Concordia che s’intitola santa Maria de Bresco». Ma doveva fruttar poco se, nell Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; M. Rossi, La poesia scolpita: Danese Cattaneo nella Venezia ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Ludovica Felicina Rossi; Diana Russo locale si ricava che Giovan Battista lavorò in 174, 175, 177 (Belisario); A. Portioli, Girolamo Coiro o Corio..., in Arch. stor. lombardo, XIV F. Alvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] suo favore dall’amico Girolamo Benivieni: il 2 dicembre c. 73; 231, c. 141; Capitani di parte guelfa - numeri rossi, 94, c. 2; 95, cc. 8-9; Mediceo del 101-129; T. Picquet, De J. N. à Giovan Battista Adriani. Quelle historiographie pour Florence ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] menzionato, con il milanese Girolamo Morone, in qualità di comasco Bernardo Galli) e Giovan Battista, figlio naturale, legittimato pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] De rebus coenobii..., 1767, p. 221). Qui forse conobbe Girolamo come bresciano dalle Lettere di Ottavio Rossi (Brescia 1621, dove non compare partic. pp. 176, 189 nota); C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Roma 2008, ad ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] per la laurea del toscano Girolamo Reguardati; la terza abbozza partenza di Giovan Francesco Superchi d. Herculis inferias (Ferrara, L. Rossi, 1505 ca.).
Intorno al 1506 si conoscere personaggi importanti come Antonio de Ferrariis (Galateo) e Davide ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] maestro di legname Giovan Battista detto il Bastone col Bambino, s. Girolamo e s. Giuseppe, 26; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini 29, 103, 156, 169, 176, 237; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia, in Giornale ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo monumento funerario di Girolamo Cavazza nella pp. 741-744 (con bibl.); M. De Vincenti, in Dal Medioevo a Canova. Sculture , Roma 2001, pp. 244-248; P. Rossi, Il ruolo della scultura nel Seicento e la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...