SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Taddeo Manfredi e Girolamo Fossa di costruire 1536 eseguì il monumento di Beltrando Rossi nella chiesa di S. Maria della statuetta in marmo di giovane vestito all’antica nel , p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] de Maria Virgine (Asti, V. de Zangrandis, 1591), la Predica de i miracoli della natività … (Asti, V. de Zangrandis, 1592; Bologna, G. Rossi, 1592), e il componimento La Santa Casa di Loreto, edito con i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di un passo di GirolamoRossi (H. Rubei Historiarum i suoi figli erano ancora molto giovani, e il fratello della moglie Elena )r; Misc. codd., I, St. veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, 18, II, p. 445, 19, III, p. 291, 21, V, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] i Giraldi, Bartolomeo Ricci e il giovaneGiovan Battista Pigna, in anni in cui la tratta di una breve dissertazione, dedicata a Girolamo Martinengo, marito di Leonora, che si ferrarese di F. Rossi, del 1557, l'Oratio de cognitionis praestantia, che ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] fortuna se l'avo di Giovan Battista, Giuseppe, agli inizi de' letterati siciliani. Sogno accademico in occasione della morte di D. Girolamo Tutti i codici indicati sono descritti da G. Rossi, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo, I ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di Domenichi e La Cecca di Girolamo Razzi. Per impiantare una tipografia di Giovan Battista Cini, rappresentata per le nozze, nel 1608, di Cosimo de’ Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 409-431; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, Le vite… nell ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di eseguire i monumenti funebri di Giovan Francesco Oliva e di Marsabilia Trinci per il Bambino, già nella collezione Rossi a Imola e poi passata nella fra' Girolamo Savonarola (ms., sec. XVII), c. 165v (per Bastiano); G. Vasari, Le vite de' più ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Tintoretto (Iacopo Robusti) e Palma il Giovane (Iacopo Negretti).
Il 7 apr. Girolamo Priuli (Vicenza, Museo civico), entrambe del 1649 (Rossi . Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti and F ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] stesso Peruzzi restituiva a Girolamo d’Angelo Menichelli il , pp. 20 s., 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del Rossi, Pisa 2001, pp. 65-93; F. Menchetti, Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo il Giovane ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan Simone Cioli, Giovan Francesco Susini scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 altare della cappella di famiglia in S. Girolamo a Fiesole, su disegno di Baldassarre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...