TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] . Con cautela si sono avanzati i nomi di Giovan Battista Strozzi (Costamagna, 2005, p. 63), di Girolamo Ricciardi, suonatore di liuto e versificatore (Geremicca, 2013, p. 112), di Alfonso de’ Pazzi (Rossi, in corso di stampa).
Al principio degli anni ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] l'H. vinse, insieme con Giovanni De Min e Vincenzo Baldacci, il premio del giovane Tiziano e indugia su sofisticati effetti di luce che si richiamano a Gian Girolamo gli ultimi anni accanto ad Angela Rossi, la giovane che egli aveva adottato nel 1873 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista di Barbara Concini (vedova di Girolamo Montecuccoli), lo aveva lasciato erede , XXVII (2001), pp. 367-390; B. Rossi, R. M.: un cittadino dell’Europa del Seicento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] abile, è valente, c'è chi - Girolamo Muzio in una sua egloga - non si sentimento. È in virtù di quella che la giovane deve serbarsi a lui e attendere - con la 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di pittore, e un quarto, Girolamo, fu avviato a quello, per il "maneggiar de libri" e studiò la musica, avendo come maestro Giovan Michele Gerbo ( B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola, 1918) viene pagato per aver ad affresco di S. Girolamo, già in S. vivente e in relativamente giovane età, si mantenne XVe siècle, Paris 1888, pp. 62 ss.; U. Rossi, Due dipinti di Piero Pollaiolo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero rima da Giovan Paolo Lomazzo del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, cura di G. Bora - M. Kahn-Rossi, Milano 1998, pp. 40-49; M ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Girolamo Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva s.; II, pp. 11 s., 15, 17, 44, 53; Id., De coelibatu, De officio legati, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 171-176 III (1992), pp. 111-147; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano-Padova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ’impegno del giovane Porcacchi come rimatore viene da De le rime Simone Galignani e l’incisore padovano Girolamo Porro, che si servirono della tipografia corretto…, Bologna 1991, ad ind.; M. Rossi, Arte della memoria: antiquaria e collezioni fra ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sono editi in A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I-II, Bologna 1901-1910, pp. 289-333, dei primi Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, Pisa 2018, passim; V. Nider, Pedro Fernández de Navarrete y las Respuestas a las Filippiche de ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...