Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] alle costruzioni dei Moro a San Girolamo e ad altri ancora - o agli 53-71
12. M. Sanudo il Giovane, De origine, p. 29; Francesco Sansovino de Clèves, principessa di Condé; da Venzone, 10.7.1574.
14. Andrea Calmo, Le lettere, a cura di Vittorio Rossi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al e stipendiato pure l'architetto Girolamo Genga, al servizio di del 18 febbr. 1547, della giovane moglie Giulia da Varano, che , pp. 252, 284-317; V. Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 468r). Si accostò poi a Girolamo Mercuriale, di cui seguì la pratica seguito di un litigio, fu incarcerato (Rossi, p. 79; Ugurgieri Azzolini, p. n. 4) per giovani meritevoli di essere agevolati -2, pp. 131-141; S. De Renzi, "A fountain for the thirsty" ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] L. Lollino, Antonio Querengo, Girolamo Frachetta) sotto l'occhio benevolo di del giovane patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto nonché dei De Venezia 1985, p. 86 n. 134; E. Antoniazzi Rossi, Chiese e monasteri…, in Venezia eMonselice, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] de genere artis rhetoricae solo nel 1486, ma scritta entro il 1475 (Savettieri). Alla metà dell'ottavo decennio, l'umanista cita i due giovani figli Tullio e Giovanni Girolamo tutti i fondi Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] fratello Dizionario delle arti e de’ mestieri Griselini si fa artefice scienze per i tipi di Giovan Battista Pasquali. Questo lavoro l’autorité des historiens contemporains di Girolamo Tiraboschi (1731-1794), bibliotecario di Francesco Rossi a Schio, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e un S. Girolamo penitente (Bollate, chiesa De Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2012, pp. 38-40; Giovane chi fu insomma il Peterzano?, pp. 42-51; F. Rossi, S. P., maestro di Caravaggio, e i disegni del ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] un nuovo nunzio a Parigi, Girolamo Grimaldi, permise di rimpiazzare d’ Armand de Bourbon Condé, principe di Conti (1629-66). Infine, il 6 ag. 1634, la più giovane delle sorelle (rappresentazione dell’Orfeo di Luigi Rossi nel marzo 1647). Più in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] perfezionamento per giovani operai già un lascito dei coniugi, i conti Girolamo (1774-1849) e Margherita Montani industriale tessile veneto Alessandro Rossi (1819-1898), il , Torino 1997, pp. 785-812.
E. De Fort, L’istruzione primaria e secondaria e le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ad Antonio Lando di Girolamo. Il C. non per l'ambizioso giovane quella egli abbia bazzicato Rep. ven. e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. XXVII, XLIII, 4 n. Tassoni, Le lett..., a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, pp. 137 s. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...