L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Barbaro e Girolamo Donà, contribuisse a suscitare nel giovane Bembo la , pp. 373 ss., 927 ss.; Vittorio Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di Rossella Barbaro è a pp. 1208 ss.
32. Guillaume Budé, De Asse, Parigi 1515, pp. 552 e 698.
33. V ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Venezia, è mestiere di scegliere il colore rosso, quale succedaneo dell’oro. […] Grimani Direbbe: el x’è un tesoro de omo, un omo d’oro! di ampio respiro, come Girolamo Li Causi — giunto a -1914, a cura di Giovan;ni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore manoscritta, di Girolamo Foschi, composta nel Sirleto, Ugo Boncompagni e Giovan Battista Amalteo furono pubblicati da 268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Giovane contro una tenda rossa di Berlino (Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz, Gemäldegalerie); il Giovane contro Gregorio da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dello Sforza), Giovan Battista, Marino , Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da , I-III, Firenze 1987, ad indicem; Anales de la Corona de Aragón compuestos por Jerónimo Zurita, a cura di A '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] la quale, a dire di Giovan Vittorio Rossi (Eritreo), ebbe una relazione toccato l’anno dopo a Girolamo Preti e sul proliferare di a cura di B. Croce, ibid. 1913; Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960; Lettere, a ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] alle tre giovani Contarini non la corona di coralli rossi co’ suoi perosini [ media del matrimonio cf. i testamenti di Girolamo Foscarini quondam Alvise, procuratore di San Marco 269). Cf. Federica Ambrosini, «De mia man propia». Donna, scrittura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Girolamo Fracastoro, autore del poema eziologico Syphilis, sive De arguzia epigrafica ne compendia bene la natura Giovan Battista Marino, il quale, dopo averlo F. Fedi, Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Boncompagni erano l'arcivescovo di RossanoGiovan Battista Castagna e l' sostituzione del duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo atteggiamento, e nel 1574, degli eremiti di S. Girolamo nel 1574, dei trinitari di Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] , a cura di L. Bellosi, A. Rossi, 1997, p. 546 [passo poi modificato De rerum varietate di Girolamo Cardano (1501-1576) che, oltre a citare il trattato albertiano e il De fine Cinquecento e inizi Seicento da Giovan Battista Aleotti (1546-1636), un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...