Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] per Marcello Palingenio Stellato, per Girolamo Fracastoro e in parte per mitico Ermete. Di fatto è poi Giovan Battista Della Torre, l'amico e inanimato.
Di fatto egli interpreta il De generatione animalium e il celebre passo 1975.
Rossi 1989: Rossi, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che giovani appassionati sostenitori del nuovo.
Una conferma giunge dal diario di Girolamo cenere".
63. Fascicolo di "referte" di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono giovani appassionati sostenitori del nuovo.
Una conferma giunge dal diario di Girolamo ».
63. Fascicolo di «referte» di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.; O. Rossi Pinelli, La L'esportation des marbles de Rome de 1535 à 1571, in Artists, cit., p. 478.
Giovan Battista Della Porta: H. Graeven, 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra con cornice intagliata da Giovan Pietro e Giovanni Ambrogio de Donati; l’Argo anni Novanta del Quattrocento.
55 Il San Girolamo fu acquistato nel 1861 dal neonato South Kensington ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] de l'opinion di Gilbert Charles Le Gendre in due volumi in folio e nel 1737 le opere di s. Paolino di Aquileia, in folio.
Giovan altri, come Girolamo Ascanio Molin, i Querini e i Contarini degli Scrigni, il cavaliere Giovanni Rossi, l'erudito ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] la generazione più giovane, cresciuta all come Girolamo Priuli , Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso del Friuli, "Nuovo Archivio centro di un articolo recente di Franco Rossi, Taddeo e Bertoldo d'Este, condottieri ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] marzo 1630, testamento di Michele Salamon qm. Giovan Francesco.
100. A.S.V., Consiglio Class, Baltimore 1962, pp. 75-105.
163. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, 363).
170. Giovanni Rossi, Storia de’ costumi e leggi de’ Veneziani, manoscritto, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nel 1751 — era di gran lunga più giovane. A capo della direzione generale di polizia vennero di vascello Joseph de L’Espine; e anche Girolamo Ascanio Molin venne Piero Scarpa, Venezia 1987, e Franco Rossi, Portogruaro 1797-1814. Appunti per una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] suoi occhi; illuminandola la feconda e genera i viventi", De vita, Apologia 1, pp. 298, 300), e poiché esempio, Girolamo Ruscelli, Isabella Cortese, Giovan-ni lombrichi, di pietra ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di "sangue ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...