Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] veemente predicatore domenicano fra’ Girolamo Savonarola, il quale fino New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’ , che ha sul verso una testa di giovane a matita rossa per l’Ignudo a sinistra sopra la Persica ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] 2, 10) chiede al giovane e ricco e ambizioso Eutidemo tutta l'Odissea di Girolamo Bacelli (1581-1582). 23 segg.; C. W. Westrup, Le roi de l'Odyssée et le peuple chez Homère, Parigi in der Neuzeit, Lipsia 1912; G. Rossi, O. nel Medioevo, in Varietà ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di calcare bianco e rossi mattoni, ad archeggiature Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, fabbricato un teatro presso S. Girolamo; incendiato nel 1688, fu principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lettera, del 2 aprile 1625, di Girolamo Preti dove questi assicura che il , colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno de l'inconstance, la vie et l'oeuvre deGiovan Francesco Loredano (1606-1661), noble vénitien, fondateur de ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'oro, dell'azzurro d'oltremare, del rosso, i più nobili tra i metalli e valicare a nord il rio di San Girolamo. Marc'Antonio Sabellico nel 1502 nota il temi conduco delle ricerche.
73. Giovan Antonio Panteo, De laudibus veronae Opusculum, s.n.t ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] rosso unisce a palla, i giovani ai dadi); gli a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, , 36, 38 ss.; V. pure Massimiliano Pavan - Girolamo Arnaldi, in questa stessa sede.
262. V. sopra ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 24 settembre, del successore, Girolamo Grimani, il quale, subito, anni '90, ad altri - per lo più giovani a Venezia in transito e in sosta e non 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i quali i giovani conti ex patrizi Girolamo Gradenigo e Pietro all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o . Cicogna, Diario veneto, cc. 8-9.
160. A. de La Forge, Histoire de la République, I, pp. 229-230 e 233-234.
161 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che fu rilanciato dai 'giovani' de "Il Veneto" come cessa di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, , Introduzione, p. 31.
60. Si tratta della tela di Girolamo Induno conservata al Museo del Risorgimento di Milano.
61. G. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Longo e Girolamo Donzellino. E anche quando i "giovani" sono dedicare tutto il mese a fare "une exacte reveue de tout ce qu'il y a en cette ville" Nella tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e uno "in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...