SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano de Roncho et Jacobo Carino de Ornavassio» per la realizzazione della chiave di volta (p. 195; Rossi sconosciute opere piacentine di G. S. e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] legato insieme con i cardinali Giovan Maria Ciocchi Del Monte e e Trifone Benci, alle dipendenze di Girolamo Dandini. In seguito alla riapertura , V, Fermo 1798, pp. 55-61; G.G. Rossi, Catal. de’ vescovi di Telese, Napoli 1827, pp. 128-139, 233 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] riflesso dell’opera di Giovan Francesco Caroto e della e S. Anna di Girolamo dai Libri, anch’esso e Bibl: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 450-459. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] veronesi: Girolamo Verità, Onofrio Panvinio, Giovan Battista Montano e Girolamo Fracastoro. "i veri ritratti de principi e de gli huomini più degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 266 s.; F. Rossi, "Il porto e la scala di Alemagna": artisti del Nord ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] 1547, e una di Girolamo Parabosco, che lodava attenzione sul Ritratto di Giovan Battista Negri, aristocratico destinate alla Procuratoria de citra (Mancini, s.; A. Calmo, Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 17, 86; P. Aretino, Lettere ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] di questi nel 1621, Giovan Battista, sempre secondo le notizie Madonna di s. Girolamo. Più in generale, 220; J. Bousquet, Documents sur le séjour de Simon Vouet à Rome, in Mélanges d’ a cura i E. Fumagalli - M. Rossi - R. Spinelli, Firenze 2001, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] Girolamo Fracastoro ne abbia certificato la contagiosità nell’opera De contagiose agenti della scabbia da parte del medico Giovan Cosimo Bonomo e dallo speziale Giacinto Cestoni umano come parassiti dei globuli rossi, cibandosi del loro pigmento ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] letterato, entrando sotto la protezione di Girolamo e Michele Ruiz, illustri esponenti di imaginum (1643) di Giovan Vittorio Rossi, la definizione di Amynta signor Antonio Ongaro detto l’Affidato nell’Accademia de gli Illuminati. Parte terza. Non più ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] paterno, Domenico Girolamo, figura di momento, fra cui Gerolamo Rossi, Johann Jacob Frey, Pietro in distretti, coadiuvato da Giovan Battista Piranesi con una romani nel Settecento, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Méditerranée, CXI ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] al soglio pontificio del cardinale Giovan Francesco Albani con il nome noto attraverso una stampa di GirolamoRossi del 1714, esiste un 18, 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...