MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] . Girolamo, la Milano 1967, pp. 574-577; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620 . 36 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti (1642), a Puppi, Prime approssimazioni su Giovan Battista Ponchini, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Ultima cena di S. Girolamo alla Certosa, forse il nome di Giovan Battista Ramenghi, Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, Bologna 1979; G. Cirillo - G , in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S. Secondo, Parma 1995, p. 148; M. ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di anni 3 e di possedere «roba […] de l’arte mia delle citere». L’abilità di a Casalmaggiore.
Paolo (Giovan Paolo, detto Targhetta), figlio di Girolamo, nacque nel 1551 circa .
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] nobili, composta da Girolamo Lando, Giacomo Marcello con il coreografo veneziano Giovan Battista Balbi, che già ). L’opera di Buti e Rossi fu allestita al Palais-Royal, veduta del Pont-Neuf e dell’Île de la Cité sullo sfondo, trasparente riferimento ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Girolamo Ruscelli, oltre a Giovan Battista Giraldi Cinzio, suo maestro nello «scrivere in prosa latina e in volgar rima» (I romanzi, 1554, p. 4), con il quale tuttavia dopo la pubblicazione, nello stesso 1554, del Discorso intorno al comporre deRossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] con l’antico avversario Giovanni Girolamo Sbaraglia (1641-1710), il rossi). Ma non solo. Forte delle acquisizioni conseguite con gli esperimenti descritti nelle epistole De fra Marcello Malpighi e Giovan Battista Trionfetti sulla generazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] venivano all’Oratorio di San Girolamo, io mandai fuori il Primo gli altri Giovanni Ciampoli e Giovan Battista Marino.
Un resoconto del faite à un curieux sur le sentiment de la musique d’Italie, escrit à Pasquini, Luigi Rossi, Alessandro Stradella, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] in alcun luogo rossi ... alta sette cc. n.n.; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori [1568], D. Brunori, L'eremo di S. Girolamo di Fiesole, Firenze 1920, p. ; B. Laschke, Fra Giovan Angelo da Montorsoli..., Berlin 1993 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] terzo decennio da Giovan Pietro Masacone, un voci (Venezia, Girolamo Scotto, 1540): a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; Saggio, Prolegomeni all’edizione critica del “Secondo libro de’ madrigali” a quattro voci di Ph. V. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] ).
Il linguaggio del giovane Poggi fu improntato a Nuovo per la baronessa Favard de Langlade. Per la medesima portato a termine da Pietro Rossi Comparini e Augusto Ghelardi, compimento, con la collaborazione di Girolamo Passeri, i lavori di sistemazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...